|
2010 - Gli incontri
|
Ordina per
|
|
LA CITTA' INVISIBILE
Memorie della città invisibile. Bergamaschi ragguardevoli di cinquant'anni fa
|
|
Mercoledì 13 ottobre 2010, ore 17,30
Sala Galmozzi, Via Torquato Tasso 4
Il socio accademico Umberto Zanetti, direttore della Classe di Lettere e Arti dell'Ateneo, presenta le
"Memorie[...]
|
|
PERCORSI NELLA CULTURA
Dalla pieve di Santa Maria d'Averga al convento dei Neveri
|
|
Dall'archivio parrocchiale e da altre testimonianze documentarie emergono nuovi dati relativi a questo insediamento presente da secoli sul territorio di Bariano.
I riusultati di tali indagini saranno[...]
|
|
LA CITTA' INVISIBILE
"La Bergamo dismessa".
|
|
Proliferano i cantieri, mutano le destinazioni d'uso delle aree urbane, un fenomeno che si è sempre verificato viene presentato dall'Ateneo di Scienze Lettere Arti in un momento in cui si sta decidendo[...]
|
|
PERCORSI NELLA CULTURA
I brentatori di Bergamo
|
|
Mercoledì 22 settembre, ore 17.30
Sala Galmozzi, via T. Tasso 4
Lester K. Little
Direttore emerito dell’Accademia americana a Roma
presenta
"I brentatori di Bergamo"[...]
|
|
PERCORSI NELLA CULTURA
Due cuochi bergamaschi alla corte della Regina Vittoria
|
|
Mercoledì 15 settembre, ore 17,30
Sala Galmozzi, Via T. Tasso, 4
Paolo Aresi, giornalista e scrittore,
presenta
Due cuochi bergamaschi alla corte della Regina Vittoria
Dalle pagine di[...]
|
|