|
PIACEVOLI CONVERSAZIONI IN ATENEO
Il Decameron "alla Bergamasca" tra Cinquecento e Ottocento
Il Re di Cipri, da una di Guascogna Trafitto, di cattivo valoroso diviene
Il Decameron "alla Bergamasca" tra Cinquecento e Ottocento
Una felice scoperta: sei diversi dialetti della lingua bergamasca si sono messi in gioco in occasione del quinto centenario della morte del Boccaccio.
Ma già nel Cinquecento circolava una versione "alla bergamasca" della novella che vede protagonista l'arguzia femminile.
Il Socio Accademico Erminio Gennaro ne parla
Mercoledì 26 febbraio 2020, ore 17.30, via T. Tasso, 4. Ateneo-sala Galmozzi
|