MERCOLEDì 14 DICEMBRE 2022 ORE 17.30
ATENEO SALA GALMOZZI
Il progetto ci porta a Brescia, alla sua memoria distrutta e alla memoria da costruire per il futuro.
Nel 1946 il piano di ricostruzione di Brescia prese il via con l'obiettivo di migliorare la città dal punto di vista urbanistico dopo le distruzioni della guerra. L'iter si concluse nel 1949, quando ormai la maggior parte dei vani sinistrati era già stata riedificata. La rinascita post bellica avvenne senza un progetto organico con la conseguente scomparsa di rilevanti porzioni di tessuto storico, nonostante l'impegno di mediazione della Soprintendenza.
Il Monumento ai Caduti della lotta Partigiana e alle vittime di Piazza della Loggia, invece, attraverso le opere di Carlo Scarpa e Ignazio Gardella vuole conservare il ricordo dei tragici fatti recenti e passati costruendo in questo modo una memoria condivisa e comune.
CARLOTTA COCCOLI
Preservare l’identità :il centro storico di Brescia nel secondo dopoguerra. Permanenze e trasformazioni nel piano di ricostruzione
ALESSANDRO BRODINI
La costruzione della memoria a Brescia: Carlo Scarpa e Ignazio Gardella per i caduti di Piazza della Loggia
Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti