I grandi anniversari dell’Ateneo
// 6 — 7 ottobre 2023
Surgamus ergo strenue, gallus iacentes excitat et somnolentes increpat gallus negantes arguit
Il motto dell’Ateneo dall’inno di S. Ambrogio:
Aeterne rerum conditor
Erminio Bani, 1916 Lettera dal fronte
Bisogna fondare in Bergamo un Istituto d’incoraggiamento, lume e tutela dell’industria, delle arti utili, manifatture…
Giovan Battista Berizzi, 1843.
L’aiuola che ci fa tanto feroci…Tutta m’apparve da’ colli a le foci
Dante Alighieri. Paradiso, Canto XXII
Le faccende umane si trovano, per unanime consenso, in uno stato deplorevole. Questo peraltro non è una novità.
Carlo Maria Cipolla, 1988
Ora la società è tramutata, ora gli studiosi se vogliono fare cose grandi e belle non possono vivere aristocraticamente isolati, devono discendere nelle viscere della società con quella intrecciarsi, quella dirigere e rappresentare…
Questione di caratteri / 21
// mercoledì 27 settembre 2023
ventunesimo incontro
Millegradini
Come da tradizione l’Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo, domenica 17 settembre, ha aperto le sue porte alla manifestazione della camminata culturale Millegradini 2023.

Questione di caratteri
// febbraio — giugno 2023
Il gemellaggio tra Bergamo e Brescia per la Capitale della Cultura…

La Meraviglia tra Rinascimento e Barocco
I grandi anniversari dell’Ateneo
// 6 — 7 ottobre 2023

Questione di caratteri / 21
// mercoledì 27 settembre 2023
ventunesimo incontro

Millegradini
Come da tradizione l’Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo, domenica 17 settembre, ha aperto le sue porte alla manifestazione della camminata culturale Millegradini 2023.

Borsa di studio “Luigi e Sandro Angelini”
Eleonora Caggiati è la vincitrice della IX edizione della Borsa di studio biennale “Luigi e Sandro Angelini”