Anno Accademico 1998-99
consulta il pdf dell’abstract
Indice:
Premessa introduttiva, p. 11
COMUNICAZIONI PUBBLICHE
LELIO PAGANI
L’apertura di un nuovo anno, tra ricordo di un ricco passato e proiezioni sul
futuro , p. 17
ALDO AGAZZI
Accademie e cultura, p. 19
GOFFREDO DOTTI
Il ruolo delle Accademie nella vita culturale delle città italiane, p. 21
NESTORIO SACCHI
Il Cinquantesimo anniversario del VII Congresso Internazionale di
Architettura Moderna – C.I.A.M. Bergamo 1949-1999, p. 25
GIULIANO FORNO
Bergamo e l’opera urbanistica di Marcello Piacentini, p. 37
MARCELLO CESA BIANCHI
L’arte di invecchiare, p. 51
GIORGIO INVERNIZZI
Cinque anni di solidarietà e attività culturale di una istituzione bergamasca, p. 61
LUCIO PARENZAN
“International Heart School” di Bergamo, p. 65
ALESSANDRO BRODINI
L’attività bresciana di Pietro, Leonardo e Marcantonio Isabello ingegneri
militari e architetti bergamaschi del Cinquecento, p. 69
FRANCESCA MOCCHI
I Bettera, architetti e capomastri della Val Gandino nel Seicento, p. 91
BARBARA SCOTTI
Antonio Preda architetto (1822-1914), p. 109
FABRIZIO SALATI
Mappatura della vulnerabilità delle acque sotterranee alla contaminazione da pesticidi nel territorio dell’Isola bergamasca, p. 133
MARIANTONIA FERRACIN
Studio d’un giacimento di pietra ornamentale in alta Val Seriana: la pietra verde
di Valgoglio, p. 157
MARICA LEGRAMANDI
Carlo Cameroni e l’emigrazione politica in Piemonte nel decennio 1848-1858, p. 171
LAURA DIMITRIO
Dalla collezione del conte Giacomo Carrara: le lettere e i disegni di Bortolo
Nazari, Francesco Capella e Bartolomeo Bargnani , p. 181
MARIA FINAZZI
Le Rime di Lodovico di Lorenzo Martelli, p. 207
ELENA AGOSTI
L’opera incisa di Mirando Haz, p. 227
MICHELA D’ADDA
Narrativa a Bergamo nel primo novecento: Giovanni Banfi (1878-1959), p. 251
CESARE RAVAZZI
Le trasformazioni climatiche e ambientali nel territorio bergamasco negli
ultimi tre milioni di anni, p. 259
FRANCO FORCELLA – FLAVIO JADOUL – CARLO LAVELLI
La nuova cartografia geologica della provincia di Bergamo, p. 291
ANDREA ZANCHI
Valutazione di impatto ambientale (VIA) nel Parco dei Colli di Bergamo per la
realizzazione di una tangenziale a scorrimento veloce (S.S. n.42), p. 313
ANGELA FAGA
Donne sfigurate dall’acido in Bangladesh: rapporto sulla missione scientifica
“Un volto per la vita”, p. 343
GIUSEPPE ANGELONI
“Guerra, orrida guerra” o del falso patriottismo, p. 349
BEATRICE CATTANEO
L’opera di Daniele Maffeis musicista, p. 361
ELISA PLEBANI FAGA
Vecchi mestieri in Bergamasca, p. 373
MAURIZIO FRANZINI
Verso un nuovo rapporto tra l’impresa e l’ambiente, p. 387
GIOVANNI CAVADINI
Sassifraghe orobiche. Preziose rarità botaniche delle nostre Alpi, p. 397
ERMINIO GENNARO
Documenti secenteschi dell’Accademia degli Eccitati, p. 415
LUIGI PILON
L’Accademia degli Eccitati e la musica, p. 435
ANDREA PAIOCCHI
Due prevosti insigni per il Borgo d’Oro nella prima metà del secolo: don
Francesco Garbelli (1868-1936) e Mons. Benigno Carrara (1888-1974), p. 447
PIETRO RAFFAELLI
Dalla guerra e per la pace. Attiva da 80 anni la “Combattenti e reduci”, p. 463
COMUNICAZIONI SCRITTE
GIOSUÈ BERBENNI
Musicisti e costruttori di strumenti musicali nel censimento napoleonico della
popolazione del 1804, p. 475
GIOVANNI STUCCHI
“Fui scrittore anch’io”. Angelo Giuseppe Roncalli pubblicista (1906-1909), p. 487
MARIO FASSI – ANNA RAVELLI
Alessandro Ravelli. Un artista bergamasco da riscoprire, p. 503
COMMEMORAZIONI PUBBLICHE
UMBERTO ZANETTI
Commemorazione della scrittrice Marianna Frigeni, p. 513
VITA DELL’ATENEO
Relazione del Consiglio di Presidenza per l’anno accademico 1998-1999, p. 529
ORGANICO DEGLI ACCADEMICI
Cariche sociali, p. 545
Soci, p. 546
Accademie e Istituti culturali, p. 549