Anno Accademico 1988-89
Premessa, p. 13
COMUNICAZIONI PUBBLICHE
PIERO MIOLI
Donizetti, 70 melodrammi, p. 17
GIANCARLO PESENTI
Un’esperienza nuova nella formazione dei quadri aziendali in Provincia
di Bergamo, p. 27
GIANFRANCO ALESSANDRETTI
Un analemma nella meridiana di Piazza Vecchia, p. 37
UMBERTO ZANETTI
Un poeta bergamasco: Pietro Nicoli di Alzano, p. 49
BERNARDINO LUISELLI
Situazione dell’ordine pubblico durante l’epoca napoleonica in Val Taleggio, p. 69
MARIO BERTASA
Introduzione ai concerti di Beethoven, p. 87
SERGIO FORNONI
Introduzione all’ascolto delle Sonate e delle Variazioni per pianoforte dI L. Van Beethoven, p. 101
MARCELLO BALLINI
Introduzione alle Sinfonie di Beethoven, p. 109
ERMINIO GENNARO
Esculapio in groppa a Pegaso: Medici letterati a Bergamo nel Settecento, p. 141
MARIO FUMAGALLI
La crisi dell’acciaio nel mondo, ed i suoi riflessi sulla realtà bergamasca, p. 255
GIUSEPPE ANGELONI
L’uomo Donizetti nel suo tempo – Virginia
(In collaborazione con il Centro di Studi Donizettiani), p. 269
ALFREDO GUARNERI
L’invalidità civile a Bergamo: aspetti medicolegali, p. 285
MARCELLO BALLINI
“Maria Stuarda” di Gaetano Donizetti: nascita dell’opera, libretto e musica (In collaborazione con il Centro di Studi Donizettiani, p. 305
RAFFELLA POGGIANI KELLER
La preistoria bergamasca: nuovi dati per un quadro di sintesi, p. 321
PIERALBERTO CATTANEO
“Elisabetta al Castello di Kenilworth”di Gaetano Donizetti:
nascita dell’opera, libretto e musica (In collaborazione con il Centro di
Studi Donizettiani), p. 387
ALDO AGAZZI
Le bande nella tradizione bergamasca, e l’educazione musicale del popolo.
Una documentata pubblicazione, p. 397
PIERFERDINANDO PREVITALI
Biblioteca del Clero di S. Alessandro in Colonna: ricerche e curiosità, p. 409
COMUNICAZIONI SCRITTE
LANFRANCO RAVELLI
Contributi e proposte per il catalogo dei dipinti di Antonio Cifrondi , p. 429
IDA PERANI LOCATELLI
Ricerche sull’influenza francese a Bergamo fra il 1814 e il 1850
(In collaborazione con il Comitato Provinciale dell’Istituto per la Storia del
Risorgimento Italiano), p. 489
COMMEMORAZIONI PUBBLICHE
UMBERTO ZANETTI
Commemorazione dell’avvocato Martino Vitali ex Vice Presidente dell’Ateneo, p. 505
COMMEMORAZIONI SCRITTE
ANDREA GIBELLINI
Ricordo di Giacomo Bertacchi, p. 537
VITA DELL’ATENEO
RELAZIONE PER L’ANNO ACCADEMICO 1988-1989,
a cura del Segretario Generale, p. 549
ACCADEMIE E ISTITUTI CULTURALI attualmente in rapporto di scambio di
pubblicazioni con l’Ateneo, p. 567
PUBBLICAZIONI donate dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali nell’anno
accademico 1988-89, p. 573
PUBBLICAZIONI pervenute all’Ateneo nel 1988-89
– da Accademie e Istituti Culturali italiani
– da Accademie ed Istituti Culturali esteri
– da Enti , p. 577
PUBBLICAZIONI donate all’Ateneo da Soci e Privati (anni 1986-87, 1987-88,
1988-89), p. 591
Organico degli Accademici al 31 ottobre 1989, p. 609
Benemeriti e sostenitori dell’Ateneo, p. 619
L’ATENEO DI SCIENZE LETTERE E ARTI DI BERGAMO
Sintesi storica, a cura di Luigi Tiron, p. 623