Anno Accademico 1989-90 2 TOMI
consulta il pdf dell’abstract
TOMO I
Premessa, p. 13
COMUNICAZIONI PUBBLICHE
VITTORIO MORA
La Rivoluzione francese al di là e al di qua delle Alpi, p. 17
LELIO PAGANI
I “Calepio”feudatari della valle e il loro ricco archivio, p. 45
GIANFRANCO ALESSANDRETTI
L’archivio dei conti Calepio nella Civica Biblioteca “Angelo Mai” di
Bergamo, p. 57
ALDO AGAZZI
Bergamo: tempi e luoghi della sua storia incisi nella pietra, p. 71
DOMENICO LUCCHETTI
I pionieri della fotografia a Bergamo, p. 89
ALBERTO FUMAGALLI
Bergamo dei poeti:Hermann Hesse, p. 107
UMBERTO ZANETTI
Da 150 anni le Suore di Carità alla casa di ricovero di Bergamo, p. 121
SERGIO CHIESA
I giacimenti di pietre coti nelle montagne bergamasche, p. 139
MARIO FASSI
Il maestro Alessandro Marinelli nel 125° della nascita, p. 157
MARIO VILLA
Editori e libri bergamaschi delle origini: ricerche e considerazioni di un bibliofilo, p. 191
GIUSEPPE ANGELONI
Antonio Ghislanzoni cantante, pittore, librettista, romanziere, p. 211
BRUNO CASSINELLI
Evoluzione nell’urbanistica medioevale della pianura bergamasca, p. 229
ARVENO SALA
Le famiglie Suardi e Colleoni nei primi secoli del Comune di Bergamo, p. 251
GIANCARLO PESENTI
Rispetto dell’ambiente ed industria nella realtà bergamasca: esperienza Formativa, p. 379
FLORIANA CANTARELLI
La fortuna della “Romaikè Archaiologhìa” di Dionisio d’Alicarnasso nell’Ottocento italiano alla luce della polemica concernente i codici dionisiani scoperti da Angelo Mi nella Biblioteca Ambrosiana, p. 387
MARCELLO BALLINI
Circolo Musicale Bergamasco: 1949-1957. Una guida all’ascolto degli anni Cinquanta, p. 429
TOMO II
COMUNICAZIONI PUBBLICHE
SERGIO BERETTA
Il Seminarino di Bergamo Alta. Presenza educativa e sociale. Vicende di teatro minore fra evoluzioni giovanili e di costume (Introduzione di Aldo Agazzi), p. 781
PIERALBERTO CATTANEO
L’“Assedio di Calais” di Gaetano Donizetti: nascita dell’opera, libretto e musica, p. 925
GIUSEPPE CAPELLINI
Città Alta nella storia dei suoi acquedotti, p. 935
MARCELLO BALLINI
“La Rosa Bianca e la Rosa Rossa” di Giovanni Simone Mayr: nascita
dell’opera, libretto e musica, p. 951
PIERFERDINANDO PREVITALI
Una stirpe di bergamaschi nel mondo dell’operetta “Nora de Rios ed Amelia del Rio”, p. 981
ERMANNO COMUZIO
Vecchio cinema a Bergamo(1918-1930), p.1035
COMUNICAZIONI SCRITTE
BENVENUTO CUMINETTI
Il teatro ed i processi di identità, oggi, con una ipotesi sul movimento
filodrammatico bergamasco, p. 1061
AGOSTINO SELVA
Il Centro Culturale S. Bartolomeo: vent’anni di attività a Bergamo, p. 1077
ERMINIO GENNARO
Simone Mayr e il giovane Alfredo Piatti a Treviglio per la festa del
miracolo del 1838 (in collaborazione con il centro di Studi Donizettiani), p. 1145
ALBERTO FUMAGALLI
Una lirica e un libro di Ettore Sornaga (Ettore Sornaga “La caduta della
manna: fantasia di colori” davanti a una tela di Gianbattista Tiepolo
nella chiesa parrocchiale di Verolanuova. Bergamo 1991. Ettore Sornaga,
“La porta stretta” Edizioni Corponove, Bergamo 1991), p. 1159
ETTORE SORNAGA
Storia delle tre lapidi in via S. Bernardino n° 5, p. 1169
COMMEMORAZIONI PUBBLICHE
TRENTO LONGARETTI
Ricordo del socio, scultore Stefano Locatelli, p. 1185
VITA DELL’ATENEO
RELAZIONE del Consiglio di Presidenza per l’anno accademico 1989-90, p. 1199
Accademie e Istituti Culturali attualmente in rapporto di scambio di
pubblicazioni con l’Ateneo, p. 1217
Pubblicazioni donate dal Ministero per i Beni Culturali e ambientali nell’anno
accademico 1989-90, p. 1223
Pubblicazioni pervenute all’Ateneo nel 1989-90, p. 1227
– da Accademie e Istituti Culturali italiani
– da Accademie ed Istituti Culturali esteri
– da Enti
Pubblicazioni donate all’Ateneo nell’anno accademico 1989-90 da soci
e privati, p. 1241
Organico degli Accademici al 31 ottobre 1990, p. 1247
Benemeriti e sostenitori dell’Ateneo nell’anno accademico 1989-90, p. 1257
L’Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo
Sintesi storica, a cura di Luigi Tironi, p. 1261