Anno Accademico 1990-91 / 2 TOMI
consulta il pdf dell’abstract
TOMO I
Premessa, p. 13
COMUNICAZIONI PUBBLICHE
ALDO AGAZZI
“Il libro del fanciullo” inedita incompiuta opera di Giuseppe Cesare Abba.
Stato degli autografi e progetto di pubblicazione, p. 17
BERNARDINO LUISELLI
la Val Taleggio nell’ultimo decennio della dominazione austriaca, p. 67
VI SETTIMANA PER I BENI CULTURALI ED AMBIENTALI
Monumento e contesti: alcune riflessioni metodologiche, p. 79
GIANMARIA LABAA
Presentazione, p. 81
SILVIO DELSANTE
Dal monumento al territorio: ovvero dal vincolo al piano, p. 87
PIERGIORGIO TOSETTI
Monumenti e contesto , p. 95
LELIO PAGANI
Monumento e contesti: alcune riflessioni metodologiche, p. 101
Monumento e contesti: alcuni approcci
RAFFAELLA POGGIANI KELLER
Contesti archeologici del territorio bergamasco: riconoscimenti, indagine, tutela, valorizzazione, p. 109
ANDREA TOSI
S. Giorgio di Almenno S.Salvatore: analisi stratigrafica e paesaggio agrario
come risposta all’esigenza di chiarire il contesto storico e territoriale, p. 119
LELIO PAGANI
Monumento e contesti: alcuni approcci, p. 127
BRUNO CASSINELLI
Ipotesi progettuale per il recupero del Castello di Calepio, p. 137
UMBERTO ZANETTI
Ricordo del dottor Giuseppe Bonandrini, p. 143
DANIELE ROTA
Machiavelli-passione e rischio della politica di Giovanni Battista Scaglia), p. 163
PIERO BAILO
Era proprio bergamasco-come affermò Mazzini- il medico patriota Gaspare Belcredi?, p. 181
GIUSEPPE ANGELONI
Campane, campanari e fonditori bergamaschi, p. 225
GIANFRANCO ALESSANDRETTI
I globi del Coronelli nella biblioteca Civica “Angelo Mai” di Bergamo, p. 253
LUIGI TIRONI
Il Forte Rammekens in Olanda opera dell’architetto militare bergamasco Donato Bono Pelliccioli, p. 271
AGOSTINO PARAVICINI BAGLIANI
Bergamaschi alla Curia Romana nel Basso Medioevo, p. 309
MARCELLO BALLINI
Mozart a duecento anni dalla morte (introduzioni di Filippo Siebaneck e di
Aldo Agazzi), p. 335
SERGIO FORNONI
I concerti di Mozart, p. 355
ALDO AGAZZI
Mozart a fronte del privilegio e della corruzione nel proprio teatro, p. 361
VITTORIO MORA
Il notariato a Bergamo nel periodo 1797-1859, p. 375
LELIO PAGANI
Per uno studio dell’emigrazione bergamasca verso l’America, p. 405
JUANITA SCHIAVINI TREZZI
Fonti per la storia dell’emigrazione bergamasca verso l’America, p. 413
MARCELLO BALLINI
“La favorita”di Gaetano Donizetti, nascita dell’opera, libretto e musica, p. 475
CARLO BERTULETTI
Acque sorgenti in provincia di Bergamo: potenzialità ed utilizzo idropotabile, p. 489
TOMO II
COMUNICAZIONI PUBBLICHE
ANNA PAGANONI TOMASI
La riscoperta geologica e paleontologica del bacino lacustre della Val Gandino p. 503
LANFRANCO RAVELLI
Cosimo Fanzago: “huomo grande del Seicento”, p. 509
COMUNICAZIONI SCRITTE
ERMINIO GENNARO
San Luigi Gonzaga e Treviglio. Nel IV centenario della morte di Luigi Gonzaga
(1568-1591), p. 597
GIOVANNI SILINI
Struttura e regole di trasmissione di un sistema di nomi propri. Lovere 1639-1899(con la collaborazione di Virginia Ghidini), p. 619
COMMEMORAZIONI PUBBLICHE
GIOVANNI GIAVAZZI
Ricordo di Costantino Simoncini, p. 709
ALFREDO GUARNERI
Commemorazione del Prof. Giulio Bassoli, p. 723
TRENTO LONGARETTI
Ricordo del Pittore Luigi Scarpanti, p. 735
VITTORIO POLLI, PIETRO ZAMPETTI, GIULIANA DONATI PETTENI
L’Avvocato Guido Tadini (Introduzione di Emilio Zanetti)
(in collaborazione con l’Ateneo di Scienze, Lettere e arti di Bergamo), p. 745
UMBERTO ZANETTI
Ricordo del giornalista Gabriele Carrara, p. 801
ERMANNO COMUZIO
Ricordo di Bindo Missiroli, p. 811
COMMEMORAZIONI SCRITTE
LUCIANO MALANCHINI
Ricordo di Guido Isnenghi, p. 831
VITA DELL’ATENEO
RELAZIONE del Consiglio di Presidenza per l’anno accademico 1990-91, p. 841
Accademie e Istituti Culturali attualmente in rapporto di scambio di
pubblicazioni con l’Ateneo, p. 855
Pubblicazioni donate dal Ministero per i Beni Culturali e ambientali nell’anno
accademico 1990-91, p. 861
Pubblicazioni pervenute all’Ateneo nel 1990-91, p.865
– da Accademie e Istituti Culturali italiani
– da Accademie ed Istituti Culturali esteri
– da Enti
Pubblicazioni donate all’Ateneo nell’anno accademico 1989-90 da soci
e privati, p. 881
Organico degli Accademici al 23 aprile 1993, p. 889
Benemeriti e sostenitori dell’Ateneo aggiornato nell’anno accademico 1989-90, p. 899
L’Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo
Sintesi storica, a cura di Luigi Tironi, p. 903