Anno Accademico 1991-92 / 2 TOMI
TOMO I
Premessa, p. 13
COMUNICAZIONI PUBBLICHE
GIOVANNI BATTISTA SCAGLIA
L’Europa fra storia di ieri e problemi di domani, p. 17
ALBERTO FUMAGALLI
Bergamo dei poeti: Carlo Goldoni, p. 41
BENI CULTURALI E CITTA’
VII SETTIMANA PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI
VANNI ZANELLA
Inventare Bergamo. Architetti e figura urbana nel secolo XX, p. 49
MARIA LUISA GATTI PERER, LIONELLO COSTANZA FATTORI,
VITTORIO GANDOLFI
Inventari dei beni architettonici e ambientali. Tavola Rotonda
(sintesi a cura di Vanni Zanella e relazione di Vittorio Gandolfi), p. 67
FRANCESCO BELLOTTO
I quartetti per archi di Donizetti, p. 83
ERMANNO COMUZIO
Colonna sonora: i pionieri bergamaschi, p. 159
UMBERTO ZANETTI
Il tenore Alessandro Dolci a cent’anni dalla nascita, p. 191
GIOVANNI SILINI
Il primo esperimento di innesto del vaiolo a Bergamo nel 1769, p. 219
PIERFERDINANDO PREVITALI
Rapporti tra le valli Poschiavo e Seriana. in particolare, Casnigo, p. 273
GIANFRANCO GAMBARELLI
Ingegneria gestionale a Bergamo. La nascita della nuova facoltà, p. 299
LIANA DE LUCA
Storia e cronistoria del Cenacolo Orobico, p. 307
GIUSEPPE BELOTTI
Walt Whitman a cent’anni dalla morte e nel quinto centenario della scoperta
dell’America, p. 327
GIOSUÈ BERBENNI
Lineamenti dell’organaria bergamasca dal secolo XV al secolo XVII, p. 341
TOMO II
COMUNICAZIONI PUBBLICHE
GIUSEPPE ANGELONI
Tipi e maschere bergamasche,p. 529
PIERANGELO PELUCCHI
Johann Simon Mayr compositore nella cappella di Santa Maria Maggiore, p. 545
ADRIANA BORTOLOTTI
Bergamo 1876-86. Aspetti di una città lombarda, p. 575
VEZIO CARANTANI
Medaglisti bergamaschi contemporanei, p. 675
LELIO PAGANI
Scoperte geografiche ed immagine del mondo: la soglia storica del 1492, p. 781
COMUNICAZIONI SCRITTE
PIERLUIGI FORCELLA
La scuola di Giovanni Simone Mayr , p. 803
ERMINIO GENNARO
Il convegno di Rovigo sulla funzione attuale delle antiche accademie, p. 827
LORIS CAPOVILLA
Meditazione per il giorno dei Santi, p. 837
COMMEMORAZIONI PUBBLICHE
GIANCARLO PESENTI, PAOLO CHIZZOLINI
Commemorazione dell’ingegner Noverino Faletti, p. 849
UMBERTO ZANETTI
Commemorazione del socio emerito avvocato Daniele Cugini, p. 861
GIUSEPPE CALVI, TANCREDI BIANCHI
L’avvocato Lorenzo Suardi. 1900-1992. (Introduzioni di Emilio Zanetti e Angelo Marchesi) (in collaborazione con l’Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo), p. 879
VITA DELL’ATENEO
RELAZIONE del Consiglio di Presidenza per l’anno accademico 1991-92,
a cura del Segretario Generale, p. 905
Accademie e Istituti Culturali attualmente in rapporto di scambio di
pubblicazioni con l’Ateneo, p. 923
Pubblicazioni donate dal Ministero per i Beni Culturali e ambientali nell’anno
accademico 1991-92, p. 929
Pubblicazioni pervenute all’Ateneo nell’anno accademico 1991-92, p. 933
– da Accademie e Istituti Culturali italiani
– da Accademie ed Istituti Culturali esteri
– da Enti
Pubblicazioni donate all’Ateneo nell’anno accademico 1991-92 da soci e privati, p. 949
Organico degli Accademici aggiornato al 23 aprile 1993, p. 959
Benemeriti e sostenitori dell’Ateneo aggiornato al 31 dicembre 1992, p. 969
L’Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo
Sintesi storica, a cura di Luigi Tironi, p. 973