Home 5 Atti 5 Atti dell’Ateneo / LIX
Atti dell’Ateneo / LIX

Anno Accademico 1995-96

Premessa introduttiva, p. 11

COMUNICAZIONI PUBBLICHE

ANGELO MARCHESI
Modernità, postmodernità e riflessioni su questo nostro tempo, p. 15

MARCO MAZZOLINI
Giovanni Simone Mayr. L’intrigo della lettera, p. 27

MARIO CRESCI
Il sogno di Arnheim, p. 39

ELISA PLEBANI FAGA
Santa Grata nella storia e nella tradizione della città di Bergamo, p. 45

PIERVALERIANO ANGELINI
Notiziario sulla Società degli Acquafortisti, p. 45

VALENTINA ZANCHIN
Le incisioni di Giovanni Battista Galizzi, p. 61

GIANGABRIELE VERTOVA
Accademia Carrara: momenti di un rilancio, p. 69

MARIO CRESCI
Accademia Carrara di Belle Arti tra passato e futuro, p. 71

BARBARA BOCCI
Ferdinando Crivelli (1810-1855) architetto neoclassico bergamasco, p. 75

LAURA COLOMBI
Lo scacchiere fortificato dell’Adda in epoca visconteo-sforzesca, p. 95

ELISA PLEBANI FAGA
La raccolta di poesie “Intimità” di Giuliano Donati-Petténi nella poetica
del primo novecento italiano , p. 117

UMBERTO ZANETTI
La poesia bergamasca di Giacinto Gambirasio, p. 133

CHIARA BESCIANINI
Palazzolo sull’Oglio e il sistema fortificato della media Valle dell’Oglio, da Sarnico a Cividate, p. 149

GIANFRANCO GAMBARELLI
Un antico teorema per una nuova scienza, p. 169

DIEGO TIRABOSCHI
Corsi di conservazione dei beni culturali immobili ecclesiastici, p. 177

ALESSANDRO MAGLI, GIOVANNI GABRIELE MORO, PAOLA PASOLINI
Il castello do Orzinuovi: una fortezza lungo il fiume Oglio, p. 183

PIERFERDINANDO PREVITALI
Il Palazzo di Giustizia di Bergamo (1945-1965), p. 187

MARIA BONI
Il sistema fortificato e di avvistamento della media Val Seriana, p. 203

GIOVANNI CAVADINI
Flora orobica, p. 223

STEFANO GIANI
Tre pale bergamasche di Lorenzo Lotto nelle chiese di S.Bartolomeo, S. Spirito
e S. Bernardino, p. 239

MARCO FIGHERA
La peste a Bergamo e nel suo contado: 1361-1362, p. 257

MARCELLO EYNARD, RODOBALDO TIBALDI
Le fonti musicali bergamasche a stampa nell’età moderna: alcune
considerazioni critiche, p. 263

GIUSEPPE ANGELONI
Arcangelo Ghisleri, insegnante-cartografo, p. 283

PATRIZIA MAINONI
Fisco e dazi a Bergamo alla fine del XIII secolo. Alcuni esempi, p. 295

LUCIA FERRAJOLI
Un didatta moderno: Giovanni Simone Mayr, p. 313

PIER MARIA SOGLIAN
Cittadini e valligiani nella peste del Seicento a Bergamo, p. 319

LUIGI TIRONI
Il castello Locatelli ad Albertville in Savoia , p. 331

ARVENO SALA
Leucéris o Leménis? Una stazione di tappa sull’antica via militare romana
fra Como e Verona, p. 347

ALBERTO RIZZI
Il leone di S. Marco nel Bergamasco: aspetti storici ed artistici, p. 375
PIETRO RIVOLTELLA
Enrico Rastelli: gioco, arte e tecnica, p. 385

GIOVANNA BRAMBILLA
Guglielmo Lochis patrizio bergamasco e connoiseur europeo, p. 393

ALBERTO FUMAGALLI
Civiltà contadina bergamasca e veneta nel Rio Grande do Sul (Brasile), p. 411

LUIGI GINAMI
Il Proprio dei santi della chiesa di Bergamo, contributo agiografico-liturgico, p. 425

PIERLUIGI FORCELLA
Una lettera da Vienna di Matteo Salvi a Paolo Gilardoni, p. 433

COMMEMORAZIONI PUBBLICHE

PIERALBERTO CATTANEO, ERMANNO COMUZIO
Gianandrea Gavazzeni, socio onorario dell’Ateneo, musicista e scrittore, p. 443

VITA DELL’ATENEO

Relazione del Consiglio di Presidenza per l’anno accademico 1995-1996, p. 459
Accademie e Istituti culturali, p. 469
Organico degli Accademici, p. 471