Anno Accademico 1993-94
consulta il pdf dell’abstract
Premessa, p. 13
COMUNICAZIONI PUBBLICHE
ALBERTO FUMAGALLI
Arlecchino goldoniano, p. 17
UMBERTO ZANETTI
Il poeta Arturo Rossato a S. Paolo d’Argon, p. 29
ERMANNO COMUZIO
Eugenio Tironi: un musicista bergamasco, p. 45
FRANCESCO ROSSI
Accademia Carrara: una struttura multipla per la cultura; prospettive di sviluppo per la Galleria d’Arte moderna (IX settimana per i Beni Culturali e ambientali), p. 65
CESARE MORALI
Il Circolo Artistico Bergamasco alla vigilia del secolo di vita, p. 77
ELISA PLEBANI FAGA
Lucia Albani, poetessa bergamasca del Cinquecento, p. 97
MAURO GELFI
Periodici cattolici a Bergamo, 1797-1914
(in collaborazione con il Comitato Prov. dell’Ist. della Storia del Risorgimento Italiano), p. 119
MICHAEL KNAPTON
I comuni dell’albinese in età veneta. “Vivevano queste contrade..”
(Presentazione dell’opera del prof. Pier Maria Soglian), p. 135
ANTONELLO VINCENTI
I castelli della Lombardia. Province di Bergamo e Brescia (in collaborazione con
la Delegazione di Bergamo dell’Istituto Italiano dei Castelli e il Rotary Club di Bergamo), p. 145
ARVENO SALA
Aspetti di vita economica nella Bergamo del’300, quando in città fa la sua comparsa il fiorino, p. 157
GIUSEPPE ANGELONI
Una voce bergamasca, Giovanni Breviario, p. 211
EVANDRO AGAZZI
Le dimensioni etiche dell’impresa scientifico-tecnologica, p. 231
EGIDIO SARACINO
Orientamenti critici a proposito dei libretti di Donizetti
(in collaborazione con il Centro di Studi Donizettiani ), p. 245
STEFANIA CASINI
Le pietre degli dei: considerazioni sul fenomeno delle stele e dei massi incisi della Vallecamonica e della Valtellina (in collaborazione con il Civico Museo Archeologico ed il Centro Culturale Nicolò Rezzara), p. 255
GIANNI BARACHETTI, LELIO PAGANI
Gli incunaboli e le cinquecentine della Biblioteca “Angelo Mai”, p. 285
BRUNO CASSINELLI
Elia Fornoni ingegnere, nella cultura bergamasca di inizio secolo , p. 297
UMBERTO ZANETTI
La Valle Brembana nella poesia di Bortolo Belotti, p. 323
LINO LAZZARI
Pittura e scultura a Bergamo nel secolo XX , p. 343
JUANITA SCHIAVINI TREZZI
Un architetto bergamasco fra ‘700 e ‘800: Giovanni Framcesco Lucchini, p. 367
VEZIO CARANTANI
Medaglisti bergamaschi contemporanei: parte II, p. 385
COMMEMORAZIONI PUBBLICHE
MASSIMO FERRARI
Il pensiero e l’opera di Gianfranco Bianchi, socio dell’Ateneo, p. 439
GIUSEPPE ALLEGRA
Commemorazione del premio Nobel Giulio Natta e inaugurazione della lapide in suo onore, p. 461
GIULIANA DONATI PETTENI, ALBERTO FUMAGALLI
Ricordo di Ettore Sornaga, p. 471
VITTORIO MACONI, VITTORIO MORA
Commemorazione del prof. Carlo Passerini Tosi(1916-1991), p. 511
VITA DELL’ATENEO
RELAZIONE del Consiglio di Presidenza per l’anno accademico 1992-93,
a cura del Segretario Generale, p. 551
Accademie e Istituti Culturali attualmente in rapporto di scambio di
pubblicazioni con l’Ateneo, p. 569
Pubblicazioni donate dal Ministero per i Beni Culturali e ambientali nell’anno accademico 1993-94, p. 575
Pubblicazioni pervenute all’Ateneo nell’anno accademico 1993-94 in rapporto
di scambio, p. 579
– da Accademie e Istituti Culturali italiani, p. 581
– da Accademie ed Istituti Culturali esteri, p. 587
Pubblicazioni donate all’Ateneo nell’anno accademico 1993-94 da soci e privati, p. 589
Organico degli Accademici aggiornato al 21 aprile 1995, p. 607
Benemeriti e sostenitori, al 31 dicembre 1994, p. 617
L’Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo
Sintesi storica, a cura di Luigi Tironi, p. 621