Anno Accademico 1994-95
consulta il pdf dell’abstract
Premessa, p. 13
COMUNICAZIONI PUBBLICHE
SANDRO ANGELINI, LUIGI TIRONI,NESTORIO SACCHI, VANNI ZANELLA
Omaggio a Giacomo Quarenghi nel 250° anniversario della nascita, p. 17
GIOVANNI ROSSI
L’ingegneria nelle pubblicazioni scientifiche del Cinquecento, p. 61
GIUSEPPE BILLANOVICH
Girolamo Tiraboschi storico della letteratura italiana, p. 81
MARIA ROSA CORTESI
Girolamo Tiraboschi storico della letteratura italiana, p.81
JUANITA SCHIAVINI TREZZI
Nuove fonti d’archivio per la ricerca storica: le acquisizioni dell’archivio di stato
dal 1980 al 1994 , p. 87
MARGHERITA LILLY EYNARD, JUANITA SCHIAVINI TREZZI
“Fare le storia”. I documenti d’archivio tra i banchi di scuola: un’esperienza didattica in collaborazione tra archivio di stato e scuola elementare di Colognola, p. 109
FRANCESCO ROSSI
Accademia Carrara: catalogazione e programmi informatici, p. 121
MATTEO PANZERI
L’informatica all’Accademia Carrara: presupposti teorici, modelli concettuali
e questioni istituzionali, p. 133
GIUSEPPE ANGELONI
La Massoneria ed alcuni echi in terra bergamasca, p. 141
GIOVANNI SPINELLI
Il nono centenario della consacrazione della chiesa di Pontida: suo significato
nel contesto storico, p. 165
PIERLUGI FORCELLA
Il musicista bergamasco Giovanni Bertuletti nel 90° della morte, p. 183
MAURO GELFI
Le prime memorie del Risorgimento bergamasco negli archivi del museo
(1848-1870), p. 233
GIOVANNA COLLEONI
I resoconti di viaggio del garibaldino bergamasco Francesco Cucchi, p. 243
GIANFRANCO ALESSANDRETTI
I Domenicani a Bergamo da un manoscritto del primo Settecento del padre Basilio
Bottagisi, priore del Convento dei Santi Bartolomeo e Stefano, p.271
MARIO MARUBBI
In margine alla mostra dei codici miniati di Bergamo e Brescia, p. 287
GIANLUIGI SPINI, ANNALISA STRADA
Tra Umanesimo e Rinascimento: Ambrogio da Calepio e la sua opera, p.299
MONICA RESMINI
Giuseppe Berlendis, architetto bergamasco (1795-1869), p. 315
LINO LAZZARI
Giacomo Manzù – Piero Brolis – Stefano Locatelli: tre scultori bergamaschi a confronto , p.335
RENATO FERLINGHETTI
Sei anni di cartografia nella bergamasca, p. 353
GIORGIO POLITI
La proposta di “early modern” nella ricerca storiografica, ed i suoi riflessi
nella storia locale, p. 369
BARBARA CARISSONI
Carceri e carcerati a Bergamo in età napoleonica, p. 381
PIERALBERTO CATTANEO
Caterina Cornaro di Gaetano Donizetti, p. 391
LELIO PAGANI, GIOSUÈ BERBENNI, MARCO FRATTI
L’Organo Antegnati della chiesa di S. Nicola in Almenno S. Salvatore (1588-1592): storia, restauri, prospettive, p. 397
ERMANNO COMUZIO
Le composizioni bergamasche di Giovanni Simone Mayr, p. 417
MARCELLO BALLINI
Le convenienze e le inconvenienze teatrali, p. 445
MARCELLO BALLINI
“L’Elisir d’amore” di Gaetano Donizetti, p. 455
COMUNICAZIONI SCRITTE
ARVENO SALA
Almè e Almenno nelle pergamene degli archivi di Bergamo, p. 469
GIOVANGUALBERTO CARDUCCI
Il Medioevo bergamasco negli studi di Giovanni Antonucci, p. 483
MARCELLO BALLINI
Giovanni Pierlugi da Palestrina nel quarto centenario della morte
(1594-1994), p. 519
COMMEMORAZIONI PUBBLICHE
UMBERTO ZANETTI, ELISA PLEBANI FAGA, NESTORIO SACCHI
Nino Zucchelli, p. 547
GIOVANNI BARBIERI, GIULIO MARCHESI
Commemorazione del socio avv. Alberto Bertolotti, p.567
COMMEMORAZIONI SCRITTE
ROMANO UGOLINI
Ricordo di Emilia Morelli, p.581
VITA DELL’ATENEO
RELAZIONE del Consiglio di Presidenza per l’anno accademico 1994-95,
a cura del Segretario Generale, p.591
Accademie e Istituti Culturali attualmente in rapporto di scambio di
pubblicazioni con l’Ateneo, p.613
Pubblicazioni donate dal Ministero per i Beni Culturali e ambientali nell’anno
accademico 1994-95, p.619
Pubblicazioni pervenute all’Ateneo nell’anno accademico 1994-95 in rapporto
di scambio, p. 625
– da Accademie e Istituti Culturali italiani, p.627
– da Accademie ed Istituti Culturali esteri, p.633
Pubblicazioni donate all’Ateneo nell’anno accademico 1994-95 da Enti, Soci
e privati, p. 635
Organico degli Accademici aggiornato al 23 maggio 1996, p.653
Benemeriti e sostenitori, al 31 dicembre 1995, p.663
L’Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo
Sintesi storica, a cura di Luigi Tironi, p.667