Anno Accademico 1996-97
Indice:
Premessa introduttiva, p. 11
COMUNICAZIONI PUBBLICHE
MAURO GELFI
Tra la fine dell’età moderna e l’inizio dell’età contemporanea: la repubblica Bergamasca, p. 15
GIANFRANCO GAMBARELLI
Un’introduzione agli indici di potere per applicazioni politiche e finanziarie, p. 31
MARCELLO EYNARD
Donizetti e gli amici bergamaschi Dolci e Pontiroli, p. 39
DANIELLA SIRONI
Aspetti della ricerca musicologica donizettiana: l’epistolario, le edizioni critiche, p. 55
ARVENO SALA
Un’ipotesi nuova sull’ubicazione dell’antica Arena Romana in Bergamo, p. 69
GILBERTO SESSANTINI
Il restauro degli organi grande e corale del Duomo di Bergamo, p. 87
MARIA MENCARONI ZOPPETTI
Dentro la rivoluzione. Documenti e immagini dalle dimore bergamasche, p. 97
PIETRO RAFFAELLI, GIOVANNI NETTO
La Legione italiana in Ungheria: 1848-1849, p. 115
SILVIA SAVOLDELLI
La teoria dei “Mass Media”in Hans Magnus Enzensberger, p. 123
ERMANNO COMUZIO
Da Bergamo alla Turchia sulle ali della musica: le esperienze di Giuseppe Donizetti e Adolfo Camozzo, p. 135
PIER MARIA SOGLIAN
Gli Uffici di Sanità di Bergamo e territorio nel ‘500 e nel ‘600, p. 149
MARIA ELENA NOTARI NARDARI
I santi protettori della peste a Bergamo, p. 165
MARTA SPINI
L’ex priorato cluniacense a S. Egidio di Fontanella al Monte: l’architettura, i restauri e la decorazione plastica, p. 173
GIUSEPPE FUMAGALLI
La scoperta di Pietro Antonio Locatelli.Iter locatelliano attraverso curiosità e Retroscena, p. 197
ELISA PLEBANI FAGA
Il poeta Angelo Ubiali, p. 209
BARBARA CATTANEO MANGINI
Editoria a Bergamo tra ‘700 e ‘800. Il caso degli Antoine, p. 223
PIERFERDINANDO PREVITALI
Il Palazzo di Giustizia di Bergamo (1945-1965), p. 187
CHRISTOPHER CARLSMITH
Le “scholae” e la scuola. L’istruzione “Amore Dei” in Bergamo tra ‘500 e ‘600, p. 209
VALENTINO DONELLA
La Cappella musicale di Santa Maria Maggiore in Bergamo oggi, p. 257
MARGHERITA ZANARDI
RICCI Il bergamasco Marco Gozzi, paesaggista di “Brera”, documenta il territorio Lombardo, p. 271
UMBERTO ZANETTI
Ricordo del socio Sereno Locatelli Milesi nel 50° della scomparsa, p. 279
LINO LAZZARI
Antonio Pezzotta, sacerdote e giornalista, p. 295
COMMEMORAZIONI PUBBLICHE
PIERO BAILO
Il socio Professore Melchiorre Foresti, p. 309
COMUNICAZIONI SCRITTE
PIERLUIGI FORCELLA Insegnanti di musica operanti presso il Collegio S. Alessandro di Bergamo dalla fondazione al secondo dopoguerra, p. 327
VITA DELL’ATENEO
Relazione del Consiglio di Presidenza per l’anno accademico 1996-1997, p. 333
Relazione del Presidente uscente. Prof. Angelo Marchesi, p. 343
ORGANICO DEGLI ACCADEMICI
Cariche sociali, p. 349
Soci, p. 350
Accademie e Istituti culturali, p. 353