Anno Accademico 1997-98
consulta il pdf dell’abstract
Premessa, p. 11
COMUNICAZIONI PUBBLICHE
LELIO PAGANI
Locale-globale.Per una riflessione sul ruolo dell’Ateneo nella
città contemporanea, p. 15
SERGIO BORSI
L’ informazione e il territorio, p. 29
PIERANGELO PELUCCHI
“La prova dell’Accademia finale”. Farsa giocosa di Giovanni Simone Mayr, p.35
PIERALBERTO CATTANEO
Introduzioni, preghiere e cerimonie religiose nel melodramma donizettiano, p. 43
FRANCESCO BELLOTTO
Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti: contraddizioni e conferme di un mito storiografico, p. 49
FRANCA CELLA
Adelia: un’eroina dell’ultimo Donizetti, p. 55
MARCELLO EYNARD
“Don Pasquale” di Donizetti: libretto e musica. Introduzione all’ascolto, p. 65
GIOVANNI CAVADINI
Flora termofila del Corno di Predore, p. 81
PIERLUIGI FORCELLA
Girolamo Fiorini. Da Bergamo alla Baviera, p. 85
FLORIANA CANTARELLI
I lavori nell’antica Acaia Ftiotide di un gruppo italiano storico-epigrafico e topografico, p. 103
BEPPE ANGELONI
Amilcare Ponchielli maestro di cappella in Santa Maria Maggiore, p. 109
ERMINIO GENNARO
L’omaggio dell’Accademia degli Eccitati a Gregorio Barbarigo, p. 121
GIOVANNI STUCCHI
L’istruzione primaria a Bergamo durante il Regno Lombardo-veneto (1814-1859, p. 141
PAOLA GELMI
La Lombardie nel Voyage en Italie di Joseph-Jérome di Lalande, p. 153
ANDREA CORSINI
Marco Tomini Foresti e i Principi fisici e chimici per l’agricoltura: un agronomo patrizio nel secondo Settecento, p. 179
ELIANA DE CATA
Tra antico regime e rivoluzione: l’episcopato di Gian Paolo Dolfin a Bergamo (1777-1819), p. 193
CRISTINA GRASSENI
Trascendentale e forme di vita in Wittgenstein, p. 219
MARGHERITA JANNIELLO
La tradizione classica su Sonno e sogno e il proemio degli Annales di Ennio, p. 229
LINO LAZZARI
Concetti e sviluppi dell’arte sacra nel secolo XX in terra bergamasca, p. 239
GIOVANNI ROSSI
Sentimenti, musicalità e contraddizioni nella poesia di Giuseppe Gioacchino Belli, p. 255
LUIGI TIRONI
La biblioteca accademica dell’Ateneo tra passato e futuro, p. 267
GIOSUÈ BERBENNI
L’arte organaria a Bergamo nell’ ‘800: vertice di una grande scuola, p. 273
CHRISTOPHER CARLSMITH
Una scuola dei putti: l’Accademia dei Caspi a Bergamo, 1547-1558, p. 291
LUCA GIUBBOLINI
I protiri di S. Maria Maggiore, p. 303
PIERFERDINANDO PREVITALI
1919-1939: vent’anni di vita nell’antico Borgo di S. Leonardo, p. 331
RODOLFO VITTORI
La Biblioteca dei Frati Minori di Cividino, una presenza significativa nel
patrimonio librario bergamasco, p. 337
GIANNI BARACHETTI
Nicolò Rezzara, lo sciopero di Ranica, p. 355
ERMANNO COMUZIO
L’incendio del Teatro Riccardi del 1797, un “giallo” politico, p. 367
UMBERTO ZANETTI
Ricordo di Luigi Volpi, scrittore bergamasco, p. 391
ERMINIO GENNARO
Treviglio e San Gregorio Barbarigo , p. 403
VITA DELL’ATENEO
Relazione del Consiglio di Presidenza per l’anno accademico 1997-1998, p. 423
Relazione del Presidente uscente. Prof. Angelo Marchesi, p. 343
ORGANICO DEGLI ACCADEMICI
Cariche sociali, p. 433
Soci, p. 434
Accademie e Istituti culturali, p. 437