Anno Accademico 1999-2000
consulta il pdf dell’abstract
Premessa introduttiva, p. 11
COMUNICAZIONI PUBBLICHE
Inaugurazione del nuovo anno accademico.
Isituzioni storiche e cultura: una dinamica perenne
LELIO PAGANI, p. 17
FRANCESCO SICILIA, p. 21
Luigi Angelini presidente dell’Ateneo
LELIO PAGANI
Luigi Angelini e l’Ateneo, p. 25
MARIA MENCARONI ZOPPETTI
Luigi Angelini nei documenti dell’Ateneo, p. 30
PIERVALERIANO ANGELINI
Inaugurazione della mostra, p. 32
PIERVALERIANO ANGELINI
Studi novecenteschi: il contributo di Luigi Angelini, p. 35
VANNI ZANELLA
Per Luigi Angelini: qualche nota, p. 39
GIANNI MEZZANOTTE
Luigi Angelini. Disegno e storia dell’architettura, p. 41
WALTER BARBERO
I “Disegni di viaggio” di Luigi Angelini, p. 47
GIOVANNI RIVA
Ubaldo Riva. Patria e cultura tra due secoli (1888-1963), p. 51
LINO LAZZARI
Due pittori bergamaschi interpreti dell’arte moderna: Arturo Bonfanti e
Luigi Scarpanti, p. 63
LELIO PAGANI
Santa Maria di Sotto – Conventino, p. 81
MARIA MENCARONI ZOPPETTI
I luoghi della carità e l’origine del Conventino, p. 83
COSTANTE SCARPELLINI
Il Quadrato magico, p. 87
GIANMARIO PETRÒ
Mercanti e nobili, affari e arte, fortune e declino di famiglie bergamasche
nella storia del palazzo Maffeis De Beni (1822-1914), p. 93
LAURA SERRA PERANI
La costituzione del ricco patrimonio del Gabinetto di Fisica del Liceo
“Paolo Sarpi”, attraverso le vicende storiche, le trasformazioni culturali e la
passione di alcuni uomini insigni, p. 137
STEFANIA LOCATELLI
Storia di una “Casa dipinta” in Bergamo. Dalla Domus di Lucina alla casa
Angelini, p. 155
FERNANDA CROTTI
Albero enciclopedico e belle arti, p. 175
MAURO ROTA
Il basso corso del fiume Brembo e un suo paleoalveo: idrogeologia e
Idrochimica, p. 189
GIACOMO TETTAMANTI
Le torbiere delle Orobie bergamasche. censimento e aspetti vegetazionali, p. 207
FRANCESCA PAGNONCELLI FOLCERI
Pino Pizzigoni tra internazionalismo architettonico e sperimentazione formale, p. 231
LUIGI UGO PELANDI
Gli arazzi di S.Maria Maggiore, p. 243
ANNA MARIA MORASSUTTI
La serie di arazzi raffigurante le storie della Vergine e dell’infanzia di Cristo della Basilica di Santa Maria Maggiore in Bergamo. Aspetti tecnici e di restauro, p. 245
FRANCESCO PERTEGATO
Il restauro degli arazzi fiamminghi di Santa Maria Maggiore a Bergamo, p. 253
LELIO PAGANI
Gli arazzi di Santa Maria Maggiore e il loro restauro, p. 261
COMUNICAZIONI SCRITTE
LUIGI TIRONI
“Il Liceo Ginnasio “Paolo Sarpi” e l’Ateneo (1859-1998), p. 265
UMBERTO ZANETTI
Ritmi della vita accademica dell’Ateneo: interruzioni e riprese, vicende e ragioni, p. 277
GIOVANNI CAVADINI
Botanici Bergamaschi e Ateneo, p. 283
BERNARDINO LUISELLI
Gerolamo Adelasio e Giuseppe Terzi, primi presidenti dell’Ateneo, p. 293
GIOVANNI CAVADINI
Sassifraghe orobiche. Preziose rarità botaniche delle nostre Alpi, p. 397
ERMINIO GENNARO
Documenti secenteschi dell’Accademia degli Eccitati, p. 415
LUIGI PILON
L’Accademia degli Eccitati e la musica, p. 435
ANDREA PAIOCCHI
Due prevosti insigni per il Borgo d’Oro nella prima metà del secolo: don
Francesco Garbelli (1868-1936) e Mons. Benigno Carrara (1888-1974), p. 447
PIETRO RAFFAELLI
Dalla guerra e per la pace. Attiva da 80 anni la “Combattenti e reduci”, p. 463
COMUNICAZIONI SCRITTE
GIOSUÈ BERBENNI
Musicisti e costruttori di strumenti musicali nel censimento napoleonico della
popolazione del 1804, p. 475
GIOVANNI STUCCHI
“Fui scrittore anch’io”. Angelo Giuseppe Roncalli pubblicista (1906-1909), p. 487
MARIO FASSI – ANNA RAVELLI
Alessandro Ravelli. Un artista bergamasco da riscoprire, p. 503
COMMEMORAZIONI PUBBLICHE
UMBERTO ZANETTI
Commemorazione della scrittrice Marianna Frigeni, p. 513
VITA DELL’ATENEO
Relazione del Consiglio di Presidenza per l’anno accademico 1998-1999, p. 529
ORGANICO DEGLI ACCADEMICI
Cariche sociali, p. 545
Soci, p. 546
Accademie e Istituti culturali, p. 549