Anno Accademico 2000-2001
consulta il pdf dell’abstract
Premessa introduttiva, p. 11
LELIO PAGANI
Istituzioni culturali e città
Inaugurazione dell’Anno Accademico 2000-2001, p. 15
GIAMPIERO TIRABOSCHI
I Moroni di Albino: Andrea e Giovan Battista. Il contesto famigliare da cui
Emergono, p.21
LELIO PAGANI
Italia una cultura da vivere. Fonti per la storia del territorio e del paesaggio:
cabrei e carte di istituzioni e privati.
III settimana della cultura. Ministero per i Beni e le attività culturali, p. 47
ANDREA GIBELLINI
Commemorazione di Filippo Siebaneck, p. 51
MARIA MENCARONI ZOPPETTI
L’Europa del XVIII secolo nell’anonimo diario di un viaggiatore bergamasco, p. 59
FEDERICO BULGARINI
Giacomo Cotta, pittore e incisore del Seicento, p. 79
ELENA BUGINI
Sulle “mostre” d’organo bergamasche di una grande dinastia di organari del
Rinascimento padano: appunti di uno storico dell’ arte, p. 103
FRANCESCO RAMPINELLI
Apprestamenti difensivi della Serenissima lungo la frontiera bergamasca con
lo Stato di Milano. I casi di Romano e Fara, secc. XVI-XVII, p. 115
BARBARA PEZZINI
Serio Galeotti, maestro del Diritto costituzionale italiano, p. 135
STEFANO BARETTI – MARIANNA VANONI
Territorio, paesaggio e dinamiche nella bassa Valle Seriana, p. 141
ROBERTA PINI – CESARE RAVAZZI
L’evoluzione ambientale del paleolago delle Fornaci di Ranica: i risultati
di nuove ricerche geologiche, paleontologiche e palino logiche, p. 163
GIULIA PECIS CAVAGNA
La Cappella musicale di Santa Maria Maggiore dal 1760 al 1810, p. 189
GIULIA TODESCHINI
Fonti per la storia della donna nella società bergamasca alla metà del XIV secolo: i testamenti, p. 205
SERGIO BONIFORTI
La “questione abitativa” a Bergamo nella seconda metà dell’Ottocento: il dibattito sulle case operaie e la società anonima cooperativa per le case operaie, p. 223
BEPPE ANGELONI
Tristano e Isotta. Amore e morte, p. 249
GIANMARIO PETRÒ
Giorgio e Giovanni Battista Castello nei documenti bergamaschi, p. 261
MONICA RESMINI
Abitare a Bergamo nel primo Ottocento. I caratteri della residenza attraverso le fonti catastali, p. 305
GIANNI BARACHETTI
Le miniere d’argento nella Valle d’Ardesio, p. 321
LELIO PAGANI – GIOVANNI GIAVAZZI – EMANUELE FUMAGALLI – STEFANO
COFINI
Ismes: la storia di un’impresa bergamasca nel mondo, p. 337
LINO LAZZARI
Una generazione di artisti: i Locatelli di Bergamo in attività dal 1800 al 2000, p. 365
LELIO PAGANI – GIULIO BOSETTI – FABIO BATTISTIN – ALBERTO CASTOLDI
Commemorazione di Benvenuto Cuminetti, p. 379
ANGELA FAGA – PANTALEO LOSAPIO
Commemorazione del Prof. Guido Radici, p. 387
ARVENO SALA
La forma urbis di Bergamo romana in età tardo repubblicana-augustea e in
età tardo imperiale, p. 395
LELIO PAGANI – RICCARDO GALLI
Il Polo per l’innovazione tecnologica della provincia di Bergamo, p. 459
MARIA MENCARONI ZOPPETTI
Sul Teatro Sociale di Bergamo, p. 479
VITA DELL’ATENEO
Relazione del Segretario generale per l’anno accademico 2000-2001, p. 491
ORGANICO DEGLI ACCADEMICI
Cariche sociali, p. 507
Soci, p. 509
ACCADEMIE E ISTITUTI CULTURALI, p. 511
PUBBLICAZIONI DELL’ATENEO, p. 519