Anno Accademico 2001-2002
consulta il pdf dell’abstract
Indice:
Premessa, p. 11
LELIO PAGANI
Lavorare per la pace. Inaugurazione dell’anno accademico 2001-2002, p. 13
LORIS FRANCESCO CAPOVILLA,
L’incompiuta sinfonia Pacem in terris, p. 17
GIOVANNI SPINELLI,
Nuove risultanze sulla cronologia di san Viatore vescovo di Bergamo, p.37
UMBERTO ZANETTI,
La letteratura lombarda in dialetto: suo sviluppo e suo ruolo, p. 53
LELIO PAGANI – ANGELO MARCHESI – ERMINIO GENNARO – LUIGI ROFFIA
GIUSEPPE BERTAGNA,
In ricordo di Aldo Agazzi, p. 65
FERDINANDO NOBILI – ANGELO MARCHESI
ARTURO MANZONI,
Piero Bailo ginecologo, p. 85
IRENE LOCATELLI,
Un villaggio ad “identità familiare”: i Tiraboschi e Serina dagli Atti del
notaio Andreolo Tiraboschi (1435-1453), p. 93
GEOFFREY PIZZORNI,
Il successo del lanificio gandinese nel XVII secolo attraverso l’analisi di una
delle imprese più rappresentative: la Marcantonio Bonduri, p. 111
PAOLO PLEBANI,
Qualche riflessione su Paolo Maria Bonomini e un dipinto di Cesare Femi, p. 125
RAFFAELLA QUADRI,
Gentilino Suardi: un caso di gestione proprietaria nella Bergamo del Trecento, p. 139
FULVIA MILESI, I frati predicatori a Bergamo nel Duecento , p. 163
SABINA ROSSI,
Il bacino lacustre di Piànico-Sèllere: i risultati di nuove indagini geologiche e
Paleo ambientali, p. 183
LORENZO COLOMBI,
Biomonitoraggio del Lago d’Iseo mediante lo studio del ciclo riproduttivo di
Dreyssena Polymorpha, p. 199
TRENTO LONGARETTI – LUIGI PAGNONI,
Elia Ajolfi artista, p. 213
ELENA BUGINI,
Confronti piacentino-bergamaschi: alla ricerca delle radici emiliane della cultura
Figurativa dei Fantoni , p. 223
GIANFRANCO GAMBARELLI,
John Nash dal Nobel all’Oscar, p. 235
FRANCESCO PISELLI,
Un Coup des Dés di Stéphane Mallarmé, p. 243
AMANZIO POSSENTI,
L’informazione e il giornalista. Note di un’esperienza personale, p. 257
GIOVANNI CAVADINI,
Hortus Bergomensis: note storiche sull’orto botanico annesso all’antico Ospedale
di S. Marco, p. 263
MARCO PAGANONI,
Il profeta dell’esilio e il profeta del ritorno. Giuseppe Flavio e Theodor Hertzl
come figure speculari dell’identità ebraica, p. 273
UMBERTO ZANETTI,
Don Giorgio Longo sacerdote e poeta, p. 287
GIOSUÉ BERBENNI,
L’organaria del Seicento nelle relazioni a Padre Donato Calvi, p. 299
GIACOMO PARIMBELLI,
Benvenuto Terzi: un chitarrista/compositore interprete del Novecento, p. 345