Anno accademico 2009-2010
visualizza l’abstract
INDICE:
Maria Mencaroni Zoppetti, Premessa p. 9
Maria Mencaroni Zoppetti, Il paradosso della speranza p. 11
E QUINDI USCIMMO A RIVEDER LE STELLE
Davide Dal Prato
Sull’orlo dell’infinito: dall’uomo al regno delle galassie.
Gli ordini di grandezza dell’immensamente grande. p. 21
Erminio Gennaro
Gli almanacchi settecenteschi dell’astrologo trevigliasco
Giovanni Maria Bicetti de Buttinoni p. 43
Giovanni Cavadini
Erbe astri e salute: la fitoterapia astrologica. Storia e curiosità p. 61
LA CITTÀ INVISIBILE
Isidoro Moretti
Storie, passioni, incontri nella Bergamo
narrata dai viaggiatori francesi dell’ ‘800 p. 73
Gianmaria Labaa
Piazza Mascheroni: la città negata p. 83
Monica Resmini
Le case popolari di via Carnovali in Bergamo p. 93
Umberto Zanetti
Memorie della città invisibile.
Bergamaschi ragguardevoli di cinquant’anni fa p. 103
Elisa Plebani Faga
Bergamo fra Otto e Novecento
nell’autenticità del quotidiano di figure e figurine. p. 121
COMUNICAZIONI
Umberto Zanetti
Il famoso bandito brembano Vincenzo Pacchiana, detto Pacì Paciana,
nella realtà e nella leggenda p. 159
Chris Carlsmith
Nicolò Cologno, maestro di scuola a Bergamo nel ‘500 p. 177
Lester K. Little
I brentatori di Bergamo p. 191
Riccardo Caproni, Bruno Cassinelli
Dalla pieve di Santa Maria d’Averga al convento dei Neveri p. 209
Antonia Abbattista Finocchiaro
Protagonisti nascosti: nani maschere, giullari. p. 239
TRA I COLORI DELL’ARTE. MERAVIGLIA:
IL LINGUAGGIO BAROCCO NELLA PITTURA E NELLA LETTERATURA
Rosa Chiumeo
I volti del barocco p. 249
Vincenzo Guercio
La lirica barocca: note sul concetto di “marinismo”. p. 257
COMUNICAZIONI SCRITTE
Antonia Abbattista Finocchiaro
Una “scuola” medica nell’Ospedale grande di Bergamo p. 263
VITA DELL’ATENEO
Relazione del Segretario generale per l’Anno Accademico 2009-2010 p. 277
ORGANICO DEGLI ACCADEMICI
Cariche sociali p. 287
Soci p. 289
Accademie e Istituti Culturali p. 293
PUBBLICAZIONI DELL’ATENEO p. 297