Anno Accademico 1894-95
Indice:
GIO. BATTISTA MARCHESI
Lorenzo Mascheroni ed i suoi scritti politici, pp. I-CVI.
GIUSEPPE ANTONINI: I sitofobi fuori ed entro i limiti della follia,pp. I-XXI.
Per il centenario dell’ab. Girolamo Tiraboschi: 7 lettere inedite del Tiraboschi
e una canzone nella sua morte di Baldassar Papaia, pp. I-XI.
ALESSANDRO MAIRONI: Un dimenticato: Giovanni Viscardini,
letterato e poeta bergamasco (1818-91),pp. I-XXVI.
F.E. COMANI
Le dottrine politiche di Paolo Paruta, pp. 1-55.
ANTONIO FIAMMAZZO: Il commento dantesco di Alberigo da Rosicate, pp. I-LXV.
ALESSANDRO MAIRONI: Ragione fondamentale dell’istituto della
patria potestà, pp. I-LXX.
ELIA FORNONI: Il Foro antico di Bergamo, pp. I-XLII.
ACHILLE MAZZOLENI: Della malattia e della prigionia del Tasso, pp. I-XXIV.
CIRO CAVERSAZZI: Nota critica sul Tasso e l’utopia, pp. I-XLVII.
GIUSEPPE ANTONINI: Sui fattori fisici e sociali e sulla distribuzione topografica
della degenerazione psichica nella provincia di Bergamo, con sei tavole,pp. I-XXXIX.
ARNALDO FORESTI: Nuove osservazioni intorno all’origine
e alle varietà metriche del sonetto nei secoli XIII e XIV,pp. I-XXXVIII