Anni Accademici 1978-79 e 1979-80
Indice:
COMUNICAZIONI PUBBLICHE
ALDO AGAZZI
Bernardo Tasso, « famoso padre », p. 7
MARTINO VITALI
Bergamo e la poesia. p. 31
GABRIELE CARRARA
Don Piermauro Vaiati, giornalista, p. 49
VIRGILIO TARAMELLI
L’Architetto Andrea Moroni da Albino, p. 67
FRANCESCO ROSSI
Pittura a Bergamo intorno al 1500. Ricostituzione di un patrimonio disperso, p. 75
MARIO BONAVIA
Vicende liete e tristi nel Castello di Malpaga,
che fu reggia e dimora di Bartolomeo Colleoni, p. 97
ALDO MANETTI
Bernardino Zendrini a cento anni dalla morte , p. 129
TRENTO LONGARETTI
Ponziano Loverini cinquantanni dopo, p. 161
EVANDRO AGAZZI
Einstein e la cultura del nostro tempo, p. 175
AUTORI VARI
Giornata celebrativa in onore dell’ingegne¬re Luigi Angelini nel decimo
anniversario della morte, p. 187
FRANCESCO ROSSI
Note sulla famiglia di Giovan Battista Moroni , p. 225
VITTORIO MORA
Febo Arturo Tacchini e le sue nostal¬gie bergamasche, p. 251
ETTORE SORNAGA
II Canonico Giovanni Maria Finazzi, patriota e filantropo rosminiano bergamasco, p. 265
GABRIELE CARRARA,
L’Arciconfraternita dei Bergamaschi a Roma, p. 291
ALDO AGAZZI
La cultura fra tradizione ed attualità, in una prospettiva bergamasca, p. 311
VIRGILIO TARAMELLI
II Prof. don Enrico Caffi e il Mu¬seo di Scienze naturali di Bergamo, p. 327
GIOVANNI LEPORE
Mercanti bergamaschi in terra di Mo¬lise nel tardo Cinquecento, p. 345
VITTORIO MORA
II problema del « gaì », p. 373
LELIO PAGANI
Cristoforo Sorte, un cartografo veneto del Cinquecento e i suoi inediti
topografici del territorio ber¬gamasco, p. 399
CLAUDIO MONDINI
La Mozione Nazari. Il prestigioso ruo¬lo della città di Bergamo nella
rivoluzione legale del 1847-’48 nel Regno Lombardo-Veneto, p. 427
GUIDO RADICI
II chirurgo Gianantonio Piccinelli nella Bergamo del suo tempo, p. 443
GIORGIO MASCHERPA
II Lotto a Bergamo, p. 455
GUGLIELMO GORNI
I duecento anni della Storia della letteratura italiana del Tiraboschi, p. 465
COMUNICAZIONI SCRITTE
ANTONIO MEDOLAGO ALBANI
Cronache bergamasche trat¬te da lettere familiari: 1857, visita di Francesco
Giusep¬pe; 1859, dopo Solferino; Visita di Vittorio Emanuele II°;
Tensione tra liberali e cattolici, p. 481
COMMEMORAZIONI
TRENTO LONGARETTI
Ricordo dello scultore Piero Brolis , p. 501
LUIGI CHIODI
Ricordo del prof. Gian Pietro Galizzi, p. 515
GIUSEPPE BELOTTI
Dino Secco Suardo, un aristocratico pioniere della socialità cristiana , p. 525
MARIO GUERRA
II professore Antonio Valle e il Museo di Scienze naturali di Bergamo, p. 545
DAVIDE CUGINI
Celebrazione del pittore Daniele Marchetti, p. 553
GUIDO TADINI
Ricordo di Silvio Barbieri e di Giovanni Rinaldi, p. 577
EUGENIO BRUNI
Enea Fergnani. Una battaglia per la li¬bertà nelle due guerre mondiali, p. 603
ALBERTO FUMAGALLI
L’ingegnere Dante Fornoni, p. 607
EGIDIO CORBETTA
Guido Gambarini. Una vita per la mu¬sica, p. 617
ATTIVITA’ DELL’ATENEO
RELAZIONE PER L’ANNO ACCADEMICO 1978-1979, p. 637
RELAZIONE PER L’ANNO ACCADEMICO 1979-1980, p. 649
Relazione sull’attività della Commissione della Biblioteca dell’Ateneo per
la sistemazione del patrimonio librario (a cura di Luigi Tironi), p. 659
La Conferenza Nazionale delle Biblioteche Italiane per l’attuazione del Sistema
Bibliotecario Nazionale (Roma 22-24 gennaio 1979) – (a cura di Alessandro Danesi), p. 665
Accademie e Istituti di cultura che scambiano pubblicazioni con l’Ateneo, p. 671
Elenco dei periodici esistenti nella Biblioteca dell’Ateneo, p. 677
Pubblicazioni pervenute all’Ateneo, p. 685
Lettere ai Soci Corrispondenti, p. 711
Lettere agli “Amici” dell’Ateneo, p. 717
Organico degli Accademici, p. 721
Cariche sociali al 31 ottobre 1980, p. 723
Sovventori dell’Ateneo, p. 731