Anni Accademici 1983-84
Indice:
Premessa , p. 9
COMUNICAZIONI PUBBLICHE
ALDO AGAZZI
Il “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo” di Galileo, 1632, p. 15
VITTORIO MORA
Antonio Tiraboschi a cento anni dalla morte, p. 51
PIERGIORGIO TOSETTI
L’abitato antico di Cornello dei Tasso e il suo studio come campo di
sperimentazione di un metodo filologico per la lettura degli
insediamenti del passato, p. 69
LELIO PAGANI
Il Lago d’Iseo: recenti trasformazioni ed attuale assetto del territorio, p. 93
UMBERTO ZANETTI
Alla ricerca degli etimi dei toponimi bergamaschi, p. 115
INCONTRI ALL’ATENEO
Guardare l’altra Bergamo: ragionamenti sulla nuova immagine urbana
VANNI ZANELLA
Presentazione , p. 137
ATTILIO PIZZIGONI
I caratteri della periferia e la cultura della città, p. 139
PAOLO GHILARDI
Un piano del colore per Bergamo, p. 145
GIANMARIA LABAA
Un’altra misura urbana, p. 153
BRUNO CASSINELLI
Storia e progetto in periferia, p. 163
MARCO LORANDI
Preesistenza e contemporaneità nella città “extra moenia”, p. 171
GIORGIO SZEGÖ
L’istruzione superiore nella città di Bergamo: passato, presente e
futuro dell’Istituto Universitario, p. 179
PIERFERDINANDO PREVITALI
Fermo Taragni (1871-1948), un rinomato decoratore bergamasco , p. 195
ANNAMARIA BORRONI
“Lucia di Lammermoor”: dal romanzo di Scott al melodramma di
Donizetti, p. 219
LUIGI CHIODI
La nuova edizione della “Storia di Bergamo e dei Bergamaschi” di Bortolo
Belotti, a cura della Banca Popolare di Bergamo, p. 237
BORTOLO TOMMASO SOZZI, p. 245
EMILIA MORELLI
Massimo D’Azeglio, un dilettante di politica, p. 259
ERMINIO GENNARO
Cultori del latino a Bergamo nel Settecento , p. 275
GIUSEPPE CAPELLINI
Confini tra Venezia e Milano in territorio bergamasco, p. 315
LANFRANCO RAVELLI
Gli affreschi di Polidoro Caldara da Caravaggio in San Silvestro al
Quirinale, ovvero La nascita del paesaggio ideale, p. 337
ALDO AGAZZI
I libri d’oro di Davide Cugini, testimonianze originali di arte contemporanea, p. 367
PIETRO ZAMPETTI
Pittori veneti a Bergamo nel Seicento, p. 397
COMMEMORAZIONI PUBBLICHE
PIERO BAILO
Ricordo del prof. Carlo Agazzi , p. 417
LUIGI TIRONI
Ricordo di Tancredi Torri, nell’anniversario della morte, p. 441
VITA DELL’ATENEO
RELAZIONE PER L’ANNO ACCADEMICO 1983-1984, p. 501
Accademie e Istituti di Cultura attualmente in rapporto di scambio di
pubblicazioni con l’Ateneo, p. 515
Pubblicazioni donate dal Ministero per i beni Culturali e Ambientali, p. 521
Pubblicazioni pervenute all’Ateneo nel 1983-84, p. 527
– da Accademie e Istituti Culturali italiani
– da Accademie e Istituti Culturali esteri
– da Enti
Incontro all’Ateneo di Brescia delle Accademie ed Istituti similari
Lombardi per l’esame della Legge Regionale 28-6-1983, n° 53
(Brescia, 29 aprile 1984)
MARIO MARZARI
Relazione sulla Legge Regionale 28-6-1983, n° 53, p. 537
ALDO AGAZZI
Identità delle Accademie, oggi, p. 543
Appendice
ALDO AGAZZI
Funzione delle Accademie nel nostro tempo, p. 561
Organico degli Accademici al 31 ottobre 1984, p. 565
Benemeriti e Sostenitori dell’Ateneo, p. 575
INDICI GENERALE degli
ATTI DELL’ATENEO
dall’anno 1974-75 all’anno 1983-84, p. 577
L’ATENEO di SCIENZE, LETTERE E ARTI di BERGAMO
Sintesi storica, p. 625