Anno Accademico 1985-86 2 TOMI
TOMO I
ALDO AGAZZI
Culture regionali e cultura nazionale a confronto in Italia, p.17
UMBERTO ZANETTI
Pietro Ruggeri da Stabello, poeta bortoliniano, p. 53
BRUNO MARENGONI
Condizionamenti reciproci tra agricoltura e collettività, con particolare
riferimento alla situazione bergamasca, p. 75
ERMINIO GENNARO
Nuovi documenti sull’Innominato, p. 85
GIULIANO TODESCHINI
Il musicista bergamasco Carlo Lenzi, maestro di cappella in Santa Maria
Maggiore (in collaborazione con il Centro di Studi Donizettiani), p. 123
GIOVANNI LEPORE
Altri amici di Bernardo e Torquato Tasso nel Regno di Napoli: i
“Magnifici Grassi”. Le immagini di Casa d’Austria” del pittore Francesco
Terzo (in collaborazione con il Centro di Studi Tassiani), p. 253
LELIO PAGANI
Acque e canali nel volto storico di Bergamo, p. 297
RAFFELLA POGGIANI KELLER
Lo scavo della Biblioteca civica “Angelo Mai”, p. 319
PIERGIORGIO TOSETTI
Intervento e immagine nella città antica: il caso di Bergamo, p. 345
FRANCESCO ROSSI
Per una galleria di arte moderna (in occasione di una mostra), p. 373
ETTORE SORNAGA
San Vigilio, dal colle di Bergamo all’episcopato di Trento, p. 385
LUIGI TIRONI
Il patrimonio artistico e bibliografico dell’Ateneo: origini e vicende, p. 409
VITTORIO MORA
La Società Politecnica in Bergamo (1863-1868), p. 515
CLAUDIO GAMBA
Un aspetto della storia della religiosità laicale a Bergamo:
Le Confraternitedel SS.Sacramento tra ‘500 e ‘600, p. 531
ANNA PAGANONI
Le pietre ornamentali della Bergamasca, p. 561
LUIGI TIRONI
L’Istituto Magistrale di Bergamo nel 125° anno dalla fondazione, p. 573
LUIGI FRANCO PIZZOLATO
“Passio” di S. Alessandro, e tipologia letteraria del martirio, p. 689
COMUNICAZIONI SCRITTE
GIULIANA DONATI-PETTÉNI
Il carteggio di Antonio Locatelli e Giuliano Donati-Petténi, p. 719
VINICIO CARRARA
LeEdizioni Musicali Carrara di Bergamo dopo la scomparsa del loro
fondatore Vittorio Carrara, p. 777
LANFRANCO RAVELLI
Considerazioni su un artista di origine bergamasca: Giovan Battista
Spinelli, p. 799
LUIGI CATTANEI
Pagine repubblicane: il garibaldino dei Mille Aurelio Bellisomi,
bergamasco d’adozione, e un suo carteggio
(in collaborazione con il comitato Provinciale di Bergamo dell’Istituto per la Storia
del Risorgimento), p. 861
COMMEMORAZIONI
COMMEMORAZIONE DI MONS. LUIGI CORTESI
ALDO AGAZZI
Introduzione, p. 877
ANGELO MARCHESI
La riflessione teoretica e antropologica nel pensiero di
Mons. Luigi Cortesi, p. 881
EVANDRO AGAZZI
La riflessione epistemologica e cosmologica nel pensiero di
Mons. Cortesi, p. 899
DANIELE ROTA
La saggistica di Mons. Cortesi, p. 913
RENZO MANGILI
Mons. Cortesi, i “Monumenta Bergomensia”, la storia dell’arte, p. 931
UMBERTO MIDALI
Il messaggio delle “omelie” di Mons. Luigi Cortesi , p. 943
ALDO AGAZZI
Conclusione, p. 953
PIERALBERTO CATTANEO
Ricordo di Arrigo Gazzaniga (in collaborazione con il Centro di Studi Donizettiani), p. 957
VITTORIO MORA
Ricordo di Dora Coggiola, p. 971
ERMINIO GENNARO
Ricordo del dottor Tullio Santagiuliana, p. 987
ANDREA GIBELLINI
Commemorazione del dott. Gaetano Gulinatti, p. 1023
VITA DELL’ATENEO
RELAZIONE PER L’ANNO ACCADEMICO 1985-1986, a cura del Segretario
Generale, p. 1045
REGOLE, STATUTI E REGOLAMENTI dell’Accademia degli Eccitati, dell’Accademia
degli Arvali e dell’Ateneo di Scienze, Lettere e Arti , p. 1071
STATUTO dell’Ateneo, approvato con DPR 7.2.1986, n° 196, e Regolamento, p. 1149
Accademie e Istituti Culturali attualmente in rapporto di scambio di
pubblicazioni con l’Ateneo, p. 1165
Pubblicazioni donate dal Ministero per i Beni Culturali e ambientali nell’anno
accademico 1985-86, p. 1171
Pubblicazioni pervenute all’Ateneo nel 1985-86, p. 1177
– da Accademie e Istituti Culturali italiani
– da Accademie ed Istituti Culturali esteri
– da Enti
Organico degli Accademici, p. 1187
Benemeriti e sostenitori dell’Ateneo, p. 1197
L’ATENEO DI SCIENZE LETTERE E ARTI DI BERGAMO
Sintesi storica, a cura di Luigi Tironi , p. 1201
Atti Vol. XLVI – collaboratori, p. 1209