Home 5 Atti 5 Atti dell’Ateneo / XLVII
Atti dell’Ateneo / XLVII

Anno Accademico 1986-87

Indice:
Premessa, p. 13

ALDO AGAZZI
L’Edizione nazionale delle opere di Torquato Tasso, p. 17

FRANCA CELLA
Il “Torquato Tasso” di Gaetano Donizetti. Libretto e musica.
(in collaborazione con il Centro di Studi Donizettiani ed il Centro
di Studi Tassiani), p. 37

BENVENUTO CUMINETTI
Pirandello a Bergamo nel dopoguerra, p. 51

ALDO AGAZZI
Gabriele Tadino, Priore di Barletta, di Guido Tadini, p. 71

LANFRANCO RAVELLI
Bartolomeo Arbotoni piacentino, maestro di Evaristo Baschenis. Ipotesi
sulla formazione del pittore bergamasco, p. 91
UMBERTO ZANETTI
Ottavio Tasca, poeta e patriota risorgimentale (in collaborazione con il
Comitato Provinciale dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano) p. 143

GIANMARIA LABAA
Il problema delle dimore tassiane (in collaborazione con il Centro
di Studi Tassiani), p. 179

LELIO PAGANI
L’immagine di Bergamo nei resoconti dei viaggiatori. Materiali per una
Rassegna, p. 199

EMANUELE SUSS
Le incisioni rupestri della Vallecamonica: preistoria o protostoria?, p. 229

PIERFERDINANDO PREVITALI
Rapporti culturali e religiosi Bergamo-Dalmazia, p. 245

ETTORE SORNAGA
L’arte e la Bibbia. Anche nelle chiese bergamasche un patrimonio iconografico
dell’antico Testamento, p. 287

GIUSEPPE CAPELLINI
L’Archivio di Luigi Angelini, p. 311

ANGELO MARCHESI
S. Alberto Magno e Plinio il Vecchio negli scritti di Enrico Caffi, p. 325

BRUNO CASSINELLI
Testimonianze architettoniche di epoca altomedievale in area pedemontana
Bergamasca, p. 339

FRANCESCO ROSSI
La raccolta Morelli: un momento della politica culturale della Accademia
Carrara, p. 361

VEZIO CARANTANI
Medaglie di interesse bergamasco: le coniazioni del Circolo Numismatico
(1964-1987), p. 371
VITTORIO MACONI
L’antropologia di Giacomo Costantino Beltrami, 401

ALDO AGAZZI
Torquato Tasso con Costantino Beltrami alle sorgenti del Mississippi, p. 411

MARCELLO BALLINI
Introduzione all’ascolto de “L’Elisir d’amore” di Gaetano Donizetti
(in collaborazione con il Centro di Studi Donizettiani), p. 419

PIERALBERTO CATTANEO
Introduzione all’ascolto di “Fausta” di di Gaetano Donizetti, p. 429
(in collaborazione con il Centro di Studi Donizettiani)

ALBERTO FUMAGALLI
La fontana di Trevi a Roma: opera di un Bergamasco?, p. 437

EGIDIO SARACINO
Introduzione all’ascolto di “Gemma di Vergy” di di Gaetano Donizetti, p. 447
(in collaborazione con il Centro di Studi Donizettiani)

GIANFRANCO ALESSANDRETTI
Il Venerando Hospitale di Santa Maria Maddalena in Bergamo, p. 459

COMMEMORAZIONI PUBBLICHE

ANGELO UBIALI (1921-1986)
Introduzione, p. 479

ANDREA SPADA
Commemorazione di Angelo Ubiali, p. 485

Scheda biografica, a cura di P. Angelo Paris, p. 489
Scheda bibliografica, a cura del “Gruppo di Ciserano”, p. 491

COMMEMORAZIONI SCRITTE

ROMANO UGOLINI
Ricordo di Alberto Maria Ghisalberti, con premessa di Marcello Ballini
(in collaborazione con il Comitato Provinciale dell’Istituto per la Storia del
Risorgimento Italiano), p. 497
VITA DELL’ATENEO

RELAZIONE PER L’ANNO ACCADEMICO 1986-1987, 345° dalla fondazione, del
Consiglio di Presidenza redatta e letta dal Segretario Generale nella sede dell’
Ateneo in occasione dell’adunanza generale dei Soci a classi riunite del giorno
15 aprile 1988 , p. 509

Accademie e Istituti Culturali attualmente in rapporto di scambio di
pubblicazioni con l’Ateneo, p. 533

Pubblicazioni donate dal Ministero per i Beni Culturali e ambientali nell’anno
accademico 1986-87, p. 539

Pubblicazioni pervenute all’Ateneo nel 1986-87, p. 543
– da Accademie e Istituti Culturali italiani
– da Accademie ed Istituti Culturali esteri
– da Enti

Organico degli Accademici al 31 ottobre 1987, p. 553

Benemeriti e sostenitori dell’Ateneo, p. 563

L’ATENEO DI SCIENZE LETTERE E ARTI DI BERGAMO
Sintesi storica, a cura di Luigi Tironi , p. 567