Anno Accademico 1987-88
Indice:
Premessa, p. 13
COMUNICAZIONI PUBBLICHE
ALDO AGAZZI
Beethoven come “eroe”, p. 17
MARCELLO BALLINI
Guida all’ascolto della Nona Sinfonia di Beethoven, p. 41
GIULIO BASSOLI
Quarant’anni di tubercolosi fra i Bergamaschi, p. 57
FILIPPO SIEBANECK
Il Monastero di San Benedetto di Valmarina in Bergamo, p. 73
UMBERTO ZANETTI
Le poesie bergamasche di Bortolo Belotti , p. 83
LANFRANCO RAVELLI
Un pittore partenopeo a Bergamo: Nicola Malinconico e le sue
“Historiae sacrae” per Santa Maria Maggiore, p. 101
EMILIA STROLOGO
Le affezioni neuropsichiche dell’età evolutiva nella bergamasca:
considerazioni storiche-cliniche-sociali, p. 259
FLORIANA CANTARELLI
Considerazioni per la difesa delle strutture cimiteriali del territorio
bergamasco, in rapporto anche alla conoscenza delle direttrici
viarie protostoriche e romane tra il Brembo e il Serio, p. 281
GIANFRANCO ALESSANDRETTI
Antichi affreschi nella casa del Vicario della Chiesa di Nostra Signora in
via Salvatore, p. 301
ANNA PAGANONI
Eventi aluvionali recenti nelle Prealpi bergamasche, p. 317
MARCELLO BALLINI
Trent’anni del Centro di Studi Donizettiani e presentazione del Quaderno n.4
di Studi Donizettiani (in collaborazione con il Centro di Studi Donizettiani), p. 329
PIERO MIOLI
A proposito di “Don Sebastiano”: scorci di forme nell’ultima opera di
Donizetti (in collaborazione con il Centro di Studi Donizettiani), p. 339
BERNARDINO LUISELLI
Samuele Biava dé Salvioni, poeta romentico, “contrabbandiere” per la
libertà (in collaborazione con il Comitato di Bergamo dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano), p. 351
GIANMARIO PETRO’
introduzione e diffusione del mais nel Bergamasco nel XVII secolo, p. 367
BENVENUTO CUMINETTI
Bergamo e l’esperienza teatrale di Enzo Ferrieri: un’occasione mancata?, p. 403
BRUNO CASSINELLI
Lo storico bergamasco Francesco Galbiati, p. 415
MARCELLO BALLINI
Introduzione all’ascolto di “Gianni di Parigi”di Gaetano Donizetti (in collaborazione con il Centro di Studi Donizettiani), p. 435
VITTORIO MORA
I notai Tassis (in collaborazione con il Centro di Studi Tassiani), p. 445
MARCELLO BALLINI
Introduzione all’ascolto di “Lucrezia Borgia” di Gaetano Donizetti
(in collaborazione con Centro di Studi Donizettiani), p. 465
PIERALBERTO CATTANEO
Introduzione all’ascolto di “Linda di Chamonix” di Gaetano Donizetti
(in collaborazione con il Centro di Studi Donizettiani), p. 481
ANGELO MARCHESI
Carlo Cattaneo e il bergamasco Costantino Beltrami: vicende di un interessante rapporto culturale, p. 493
COMUNICAZIONI SCRITTE
MARIADELAIDE BALLINI MONDINI
La dominazione francese a Bergamo dai documenti dell’epopca( 1796-1814) (in collaborazione con il Comitato di Bergamo dell’Istituto per la Storia del Risorgimento), p. 507
COMMEMORAZIONI PUBBLICHE
ALDO AGAZZI
Francesco Speranza, protagonista di cultura, p. 553
ALDO AGAZZI
Personalità culturale di Luigi Chiodi. Saggio bibliografico di Giuliana
Donata-Petténi e Vittorio Mora, p. 567
COMMEMORAZIONI SCRITTE
ANTONIO CATANI
Commemorazione del dottor Francesco Bertulessi, p. 623
VITA DELL’ATENEO
RELAZIONE PER L’ANNO ACCADEMICO 1987-1988,
a cura del Segretario Generale, p. 643
Accademie e Istituti Culturali attualmente in rapporto di scambio di
pubblicazioni con l’Ateneo, p. 665
Pubblicazioni donate dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali nell’anno accademico 1987-88, p. 671
Pubblicazioni pervenute all’Ateneo nel 1987-88, p. 675
– da Accademie e Istituti Culturali italiani
– da Accademie ed Istituti Culturali esteri
– da Enti
Organico degli Accademici al 31 ottobre 1988, p. 703
Benemeriti e sostenitori dell’Ateneo, p. 713
L’ATENEO DI SCIENZE LETTERE E ARTI DI BERGAMO
Sintesi storica, a cura di Luigi Tironi, p. 717