Anni Accademici 1955-56
Indice:
LETTURE E COMUNICAZIONI
VENTURINO ALCE
L’architettura nelle tarsie di Fra Damiano Zambelli, pp. 5-27
ALBERTO AGAZZI
Emanuele Kant e il problema della pace perpetua, pp. 29-54
LUIGI ANGELINI
I disegni dell’arch. Giacomo Quarenghi (1744-1817) in Bergamo, pp. 55-88
IPPOLITO NEGRISOLI
L’opera storico-filologica-archeologica di S.Em. il cardinale
Giuseppe Alessandro Furietti, pp. 89-97
FIORENZO CLAUSER
Sull’evoluzione del concetto scientifico di Chimica, pp. 99-112
TANCREDI TORRI
Lo scomparso teatro di San Cassiano in Bergamo Alta, pp. 113-128
MARCO TODESCHINI
L’unificazione qualitativa della materia e di tutti i suoi campi
di forze continue ed alterne, pp. 129-179
GIACINTO GAMBIRASIO
1857-1957. Un duplice centenario: la fondazione dell’Istituto della
S.Famiglia a Comonte di Seriate e la prima pubblica esposizione
Industriale-agricola bergamasca, pp. 181-190
CAMILLO FUMAGALLI
Il significato dell’allegoria della Primavera nel quadro del Botticelli, pp. 191-208
GINEVRA TERNI DE GREGORY
Cognomi bergamaschi a Crema, pp. 209-215
ALBERTO AGAZZI
Leonardo pensatore e scrittore, pp. 217-259
MARCELLO BALLINI
Il Seicento musicale ed il compositore bergamasco Giovanni Legrenzi, pp. 261-294
GIACINTO LANFRANCHI
I Tasso grandi mastri delle Poste e la Filatelia, pp. 295-306
ANGELO MARIA RINALDI
Il calendario degli Statuti trevigliesi e le esigenze spirituali del mondo
del lavoro, pp. 307-316
LUIGI PELANDI
Stampa e stampatori bergamaschi, pp. 317-362
CARLO ROSA
Antica toponomastica bergamasca “La Patirazza”, pp. 363-368
ANGELO UBIALI
Bergamo in un romanzo francese : “Le roi de Bergame” di Willy de Spens pp. 369-384
LUIGI ANGELINI
Due castelli guelfi e due ghibellini sui colli di Bagnatica, pp. 385-403
GIOVANNI BATTISTA FUMAGALLI
La Germania nel pensiero di Tacito, pp. 405-425
LUIGI PMLANCHINI
Cenni preliminari su ulteriori ritrovamenti archeologici romani in
Piazza Mercato del Fieno di Bergamo, pp. 427-432
COMMEMORAZIONI
GIACINTO GAMBIRASIO
Commemorazione del Dott. Luigi Volpi, pp. 433-438