Anno Accademico 1972-73
Indice:
ANNO MANZONIANO
CLAUDIO CESARE SECCHI
Dentro e fuori dell’epistolario manzoniano, p. 9
MARTINO VITALI
Il Poeta Alessandro Manzoni, p. 45
ALDO MANETTI
Colloqui col Manzoni (dall’Epistolario, p. 63
GIUSEPPE INVERNIZZI
La peste del 1630 a Bergamo, p. 121
ALESSANDRO TORTORETO
Tasso e Manzoni, un incontro difficile , p. 151
PIETRO RAFFAELLI
Alessandro Manzoni geografo ne «I Promessi Sposi »? , p. 163
CARLO PASSERINI TOSI
Lingua e linguaggio degli Inni Sa¬cri, p. 177
ANGELO MARCHESI
Problemi di estetica nel dialogo “del¬l’ invenzione” di Alessandro Manzoni p. 195
GIUSEPPE BELOTTI
II messaggio sociale di Alessandro Manzoni, p. 213
ALDO MANETTI
Manzoni e il Risorgimento, p. 241
MARIO BONAVIA
II personaggio misterioso di S. Maria Maggiore, p. 261
MARCELLO BALLINI
Mazzini e la musica, p. 299
FRANCESCO SPERANZA
Il libro del sacerdote Angelo Roncalli su « La Misericordia Maggiore
di Bergamo », p. 329
FRANCESCO SPERANZA
Ricordo dell’Accademico scultore Co¬stante Coter
(nell’anniversario della morte – 14 Dicembre 1972) , p. 347
ATTIVITA’ DELL’ATENEO
RELAZIONE PER L’ANNO ACCADEMICO 1972-1973, p. 355
Accademie e istituti che scambiano pubblicazioni con l’Ateneo, p. 363
Elenco dei periodici esistenti nella Biblioteca dell’Ateneo, p. 369
Pubblicazioni pervenute all’Ateneo, p. 379
Cariche sociali , p. 387
Organico degli Accademici, p. 388
Persone ed Enti Sovventori, p. 395