Home 5 Percorsi 5 La scienza nei libri di ieri
La scienza nei libri di ieri

Nell’Anno Accademico 2016-2017 l’Ateneo ha realizzato un ciclo di incontri sulla scienza. Il titolo –  A me l’infinito mi schiaccia sempre un po’: L’uomo interroga la scienza  era volutamente giocoso e sottolineava una certa difficoltà nel rapporto tra uomo e scienza. Il frutto di tali incontri è stata una pubblicazione della collana “Studi” che contiene tanti spunti di riflessione su varie discipline scientifiche guardando il presente ma anche il futuro.

E’ però estremamente interessante anche  indagare il passato della scienza  studiando i testi scientifici storici. L’Ateneo dispone di un nucleo importante di pubblicazioni scientifiche grazie alla Donazione Ottavio Minola, attualmente in mostra nella nostra sede.  I  libri, pubblicati tra il 1910 e il 1930, sono opera di noti scienziati sia italiani che stranieri e sono riccamente illustrati con figure e tavole.
Particolarmente interessante è l’Atlante di Anatomia Umana (1924) edizione italiana del  Handbuch der Anatomie des Menschen,  di Werner Spaltehoiz (1901), testo noto e apprezzato fino agli anni ’60 del Novecento per la qualità dei suoi disegni anatomici. Gli altri volumi della Donazione Minola riguardano temi di zoologia, entomologia, e antropologia;  anche le illustrazioni di questi libri sono di grandissimo interesse e qualità.

Sempre grazie a una donazione (Eugenia Montanelli Ghislandi) l’Ateneo possiede  9 dei 10 volumi pubblicati nel 1783 del Dizionario di chimica del sig. Pietro Giuseppe Macquer … Tradotto dal francese, e corredato di note, e di nuovi articoli da Giovanni Antonio Scopoli. Macquer fu fra i primi scienziati a concepire la  chimica come disciplina sistematica e quantitativa e nel 1766 diede alle stampe il “Dictionnaire de chymie  che conobbe grande fortuna. La sua traduzione è dovuta al medico naturalista Giovanni Antonio Scopoli che non si limitò alla semplice traduzione, ma la integrò con appunti e considerazioni personali.

Il dibattito tra gli scienziati italiani alla metà del XIX secolo è documentato nei volumi degli  Atti della IV e della VI Riunione degli Scienziati Italiani ascritti alle principale Accademie o Società Scientifiche istituite per l’avanzamento delle Scienze naturali, i Professori delle Scienze fisiche e matematiche, i Direttori degli alti studj o di stabilimenti scientifici di varj Stati d’Italia e gli Impiegati superiori nei corpi del Genio e dell’Artiglieria“.

I lavori di fine ‘800 degli scienziati della Specola Vaticana sono raccolti nei 3 volumi Pubblicazioni della Specola Vaticana;(1893-1898) , anche in questo caso le dissertazioni sono spesso corredate da belle e accurate illustrazioni.

Tra le fonti per lo  studio della scienza del passato sono da ricordare anche  le collezioni di  periodici. L’Ateneo  da sempre ha intrattenuto rapporti  con  Accademie e delle Società Scientifiche sia nazionali che internazionali e la biblioteca conserva le raccolte di un buon numero delle loro pubblicazioni, alcune addirittura a partire dal XIX secolo.  Numerose, ad esempio quelle dello Smithsonian, l’istituto di ricerca e istruzione amministrato e finanziato dal governo USA  che gestisce il più grande complesso museale al mondo e di altre università americane.  Ampiamente rappresentati  anche Atti e gli Annali delle principali Accademie Italiane che svolgono attività in campo scientifico con collezioni complete.

Esplora le risorse della biblioteca

Donazione Ottavio Minola

Libri scientifici storici

Periodici scientifici americani storici