Continua il percorso dedicato al ventennio 1919 / 1939 con grande apprezzamento del pubblico. Verrà affrontato il tema delle istituzioni e della cultura, della scuola e dell’arte per definire il contesto all’interno del quale il fascismo trasformava la società.
L’Ateneo in collaborazione con il Centro Studi Tassiani accoglierà le letture della Gerusalemme Liberata, e continuerà a partecipare, insieme all’Università e all’Orto botanico di Bergamo, agli incontri su “Paesaggi dipinti, la rappresentazione del paesaggio tra arte, storia e botanica”.
L’Ateneo per Venezia 1600
Il progetto Ateneo per Venezia, 1600 realizzato dall’aprile 2021 all’aprile 2022, ha raccolto e darà alle stampe gli studi e le ricerche che...