Mercoledì 1 marzo 2023
Ateneo, sala Galmozzi, ore 17.30
Gianmaria Labaa e Giusi Villari
Colle di S. Vigilio e Colle Cidneo:
segni, trame mura
L’occasione del connubio Bergamo/Brescia e il caso di studio promosso dall’Ateneo su Borgo Canale sono un interessante invito a comparare due aree consimili nelle due città: il Colle San Vigilio a Bergamo e il Colle Cidneo a Brescia. È questo un binomio non pretestuoso ma sostenuto da una comune storia e da lasciti architettonici ed urbanistici comparabili.
Il Medioevo in Borgo Canale presenta architetture, strutture e memorie non certo ignote ma dal confronto con il Cidneo può uscirne una comprensione diversa e sollecitare una più rigorosa tutela di questa affascinante parte della città antica. Nel cercare “segni, trame, mura” è bene domandarsi prima: dove inizia e finisce Borgo Canale e quanto è lungo qui il Medioevo.
Dario Personeni
Exercere opera pietatis,
i Minori e una pergamena poco nota (1230)
A quattro anni di distanza dalla morte del Santo di Assisi, in Borgo Canale è già insediata una comunità di frati francescani. Dove vivevano? Come si erano organizzati? Quali azioni compivano? Una pergamena conservata presso l’Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo documenta l’origine del francescanesimo in città.