Ateneo, sala Galmozzi, ore 17.30
Marco Robecchi
Il lento affiorare del bergamasco nel Medioevo: dalle origini al XV secolo
Federica Guerini
Il Glossario Bergamasco Medievale di Antonio Tiraboschi
Mercoledì 22 marzo 2023, alle ore 17.30, in sala Galmozzi, ha inizio il ciclo di incontri che l’Ateneo di Bergamo, di concerto con gli Atenei di Brescia e di Salò, ha progettato per riscoprire la lunga storia della parlata orobica, con particolare attenzione alle testimonianze letterarie rimaste sino ad ora inedite. Nella prima tappa del percorso si cercherà di rispondere ad alcune domande: da quando i bergamaschi parlano in bergamasco? O meglio, da quando i bergamaschi hanno cominciato a scrivere in bergamasco? Il Medioevo ci ha lasciato tracce sparse sotto il velo dei testi latini, soprattutto nei documenti notarili, che ci permettono di vedere con più chiarezza quale fosse la lingua dei nostri avi, come si esprimesse e in quale contesto venisse prodotta. In un secondo momento verranno messi in evidenza i contenuti, la struttura e le fonti del Glossario Bergamasco Medievale di Antonio Tiraboschi, inedito e tuttora conservato presso la Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo.
Gli incontri gratuiti sono aperti a tutti