Il paesaggio: dal Brolo dei frati di S. Maria Vecchia, alla Valle di Astino, al Bosco dell’Allegrezza
L’abbraccio dei colli, cui sottostà Longuelo, era parte della vicinia di Borgo Canale. Conserva ai giorni nostri testimonianze storiche e ambientali rilevanti, come il convento dei frati francescani, il monastero del Santo Sepolcro e il compendio agricolo, il bosco della Scabla e quello dell’Allegrezza, la Roggia Colleonesca e molto altro ancora. L’escursione guidata invita a nuovi sguardi su luoghi che tutti conosciamo e che sono emblematici di una metamorfosi in atto sui cui è sempre bene riflettere.
Nell’ambito del ciclo di incontri ‘Questione di caratteri’ l’Associazione Amici dell’Ateneo organizza una passeggiata guidata dai Soci dell’Ateneo Laura Serra e Gabriele Rinaldi, direttore dell’Orto Botanico di Bergamo. Ci accompagneranno in un percorso, partendo dalla chiesa di S. Maria Vecchia di Longuelo, alla scoperta del brolo dei frati, testimonianza del monastero dei Minori nella valle di Astino e appartenuto alla vicinia di S. Grata Inter Vites. Da lì si raggiungerà la Roggia Curna, e la Valle della Biodiversità nella piana di Astino fino ad arrivare al monastero dove scopriremo il sistema delle acque del convento, per poi raggiungere il Castello dell’Allegrezza e terminare la visita.
Al termine della visita ognuno potrà consumare il proprio picnic presso l’Orto Botanico (in caso di pioggia si farà solo la visita).
RITROVO
ore 9.45, Chiesa Vecchia di Longuelo
PARTENZA
ore 10.00
DURATA
un paio d’ore
NUMERO PARTECIPANTI
massimo 30 persone
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
(incluso noleggio auricolari per seguire la visita)
– 5 euro per gli scritti all’Associazione Amici dell’Ateneo
– 10 euro per i non iscritti da versare in Ateneo prima del 25 marzo
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Si consigliano scarpe comode