Home 5 Notizie 5 Raffaello Architetto: tra nuovo e antico
Raffaello Architetto: tra nuovo e antico

Il caso di San Giovanni dei Fiorentini

Mercoledì 28 ottobre 2020, il socio accademico don Giovanni Gusmini introduce l’architetto  Luca Guerini  per rendere omaggio, insieme all’Ateneo, al grande artista urbinate nel 500° anniversario della sua morte.

La presentazione è giustificata dal taglio della ricerca. Infatti oltre ad avere nella sua opera molte citazioni storiche, Raffaello è ricordato come primo teorico della conservazione dei monumenti antichi, un tema attualissimo.

La conferenza verrà effettuata via Zoom, Per partecipare e ricevere il link per collegarsi inviare la richiesta di iscrizione  a info@ateneobergamo.it.

dall’Ateneo all’Accademia Carrara…

Il busto in marmo opera dello scultore bergamasco Giovanni Maria Benzoni orna dal 1842 l’Ateneo di Bergamo, dapprima nella sede storica in Città Alta, oggi nella sede di via T. Tasso.

Millegradini

Come da tradizione l’Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo, domenica 17 settembre, ha aperto le sue porte alla manifestazione della camminata culturale Millegradini 2023.

Omaggio a Venezia

Giovanni Carlo Federico Villa, Presidente dell’Ateneo di Bergamo, dialoga con Maria Mencaroni Zoppetti, curatrice dei due volumi degli Atti LXXXV

Fondo Cesare Pesenti

Contiene, tra l’altro, carte e disegni inerenti la sistemazione dell’area della antica Fiera di Bergamo, con documenti relativi ai concorsi indetti all’inizio del Novecento, ma anche la documentazione della trasformazione dell’Orfanotrofio Maschile di via S. Lucia