Tullia Franzi (Alzano Lombardo 1886-1957), saggista, poetessa e studiosa delle tradizioni bergamasche, partecipò all’impresa di Fiume dove si recò per consegnare a Gabriele d’Annunzio la bandiera offerta da un gruppo di donne italiane. Rimase a Fiume ricoprendo incarichi di assistenza e organizzazione di scuole e asili, insegnando lettere e greco ai giovani volontari nella “Scuola dei legionari” da lei creata, ma anche condividendo i combattimenti in prima linea del “Natale di sangue” (24-28 dicembre 1920) che portarono alla resa. Per la sua partecipazione all’impresa Tullia Franzi ricevette encomi e decorazioni (Stella d’oro di Fiume, Medaglie di Ronchi e del Carnaro).L’Ateneo – di cui Tullia Franzi fu socia dal 1953 – conserva nell’archivio storico e in biblioteca molti documenti tra cui la lettera accompagnatoria della medaglia di Ronchi con firma autografa di Gabriele D’annunzio.
Altri documenti sugli eventi di Fiume sono presenti nel progetto Fammi Memoria 2.0 “1919-1939 – Un ventennio a Bergamo e nel suo territorio” (Fondo Tullia Franzi).
Altra documentazione su Gabriele D’annunzio è consultabile nel fondo Maggi dello stesso progetto Fammi Memoria 2.0.
[xdamsList type=’@all’ showlist=’no’ menutemplate =’ABG_results_stories_menu.php’ redirect=’/percorsi-tullia-franzi/’ ]@=franzi1[/xdamsList]