Home 5 Atti 5 Atti dell’Ateneo / XLII
Atti dell’Ateneo / XLII

Anni Accademici 1980-81 e 1981-82
Indice:

COMUNICAZIONI PUBBLICHE

ALDO AGAZZI
Bergamo nell’ immagine poetica di Torquato Tasso, p. 15

GRAZIELLA COLMUTO ZANELLA
Palladio e Bergamo, p. 37

GIUSEPPE CAPPELLINI
Le mura di Bergamo: dall’ opera militare all’ uso, p. 63

LELIO PAGANI
Le condizioni demografiche ed economiche di Bergamo e del suo territorio
secondo l’anagrafe veneta del 1766, p. 77

ALESSANDRO CASTELLI
Il Centro psico-sociale del “Conventino” nella realtà d’oggi, p. 117

Iniziative per Donizetti a Bergamo, p. 131

RICCARDO SIGNORELLI
Delle antiche monete bergamasche, da Carlo Magno alla
dominazione veneta, p. 167

PIERFERDINANDO PREVITALI
I Fratelli Cortenovis, illustri bergamaschi del Settecento , p. 177

GUIDO TADINI
La raccolta di studi sui pittori bergamschi promossa dalla Banca Popolare
di Bergamo, p. 191

BENVENUTO CUMINETTI
Vita teatrale a Bergamo nel primo quarto del secolo, p. 213

MARIO BONAVIA
L’arte del cartaio e le cartiere nella bergamasca, p. 319

ETTORE SORNAGA
Il Beato Gerardo Carrara dei Vasconi da Serrinalta, generoso Vescovo di
Savona durante la peste del 1348; un grande prelato che non ha avuto la
fortuna di trovare un suo Manzoni, p. 337

MARTINO VITALI
La Casa dello Studente in Bergamo Alta, istituita e diretta da Don Angelo
Giuseppe Roncalli, P. 369

ANGELO MARCHESI
Il clusonese Pietro Antonio Uccelli, p. 389

LUCIANO ANELLI
Un inedito ciclo pittorico di Giacomo Ceruti a Gandino, p. 405

LUIGI CHIODI
II Cardinale Angelo Mai nel secondo centenario della nascita, p. 425

GIOVAN BATTISTA GUIZZETTI
Lo storico Carlo Foresti e la sua casa natale di Solto, p. 439

RAFFELLA POGGIANI KELLER
Le scoperte archeologiche di Piazza Mercato del Fieno, p. 457

FILIPPO SIEBANECK
Bergamo nei secoli, meta culturale e turistica, p. 467

VITTORIO MORA
Storici di Val di Scalve ed Eugenio Pedrini, p. 477

ALDO MANETTI
I romanzi di Garibaldi, p. 493

GIUSEPPE BELOTTI
Come è nata la raccolta manzoniana donata alla Civica Biblioteca, p. 519
MARCELLO BALLINI
La letteratura garibaldina di Giuseppe Cesare Abba e le sue “Noterelle”, p. 537

LUIGI TIRONI
Il Liceo-Ginnasio di Bergamo, notizie storiche, p. 557

GIUSEPPE TRAMAROLLO
Garibaldi e i Garibaldini per l’Europa, p. 755

PIERALBERTO CATTANEO
Donizetti riscoperto: appunti su un trentennio di iniziative a Bergamo, p. 767

LELIO PAGANI
Il volto della città di Bergamo nel catasto napoleonico, p. 781

ALBERTO M. GHISALBERTI
Garibaldi nell’America Centrale, p. 805

COMMEMORAZIONI PUBBLICHE

CARLO AGAZZI
Ricordo del Professor Alfonso Trimarchi, p. 827
VITTORIO MORA
Ricordo dell’avvocato Carlo Rosa: i suoi contributi agli studi sulla storia e
il folclore bergamaschi, P. 841

MARCELLO CESA BIANCHI
Ricordo del prof. Angelo Beretta, p. 855

ANGELO ORTISI
Ricordo del prof. Luigi Fenaroli, p. 881

MARCELLO BALLINI
Commemorazione del maestro Franco Abbiati, p. 891

COMUNICAZIONI E COMMEMORAZIONI SCRITTE

TANCREDI TORRI
Policromie di affreschi nella Bergamo rinascimentale, p. 919

GIULIANA DONATI PETTENI
Ricordo del prof. Claudio Cesare Secchi, p. 939

VITA DELL’ATENEO

Organico degli Accademici al 31 ottobre 1982, p. 977

RELAZIONE PER L’ANNO ACCADEMICO 1980-1981, p. 987

RELAZIONE PER L’ANNO ACCADEMICO 1981-1982, p. 997

Relazione sull’attività della Commissione della Biblioteca dell’Ateneo per
la sistemazione del patrimonio librario, p. 1009

Donati dal Ministero per i beni Culturali e Ambientali: pubblicazioni e
Periodici, p. 1015

Accademie e Istituti di Cultura che scambiano pubblicazioni con l’Ateneo, p. 1025

Pubblicazioni pervenute all’Ateneo nel biennio 1980-’81 e 1981-’82, p. 1031
– da Accademie e Istituti Culturali italiani
– da Accademie e Istituti Culturali esteri
– da Enti e privati

Sovventori dell’Ateneo